Il 24 settembre, a Parma, la Boxe Cavallari organizza una manifestazione imperniata sulla sfida per il titolo italiano dei superleggeri (vacante) tra Alfredo Di Feto (Boxe Cavallari, 1981, 19+ 8ko / 1= / 8- 1ko) vs Samuele Esposito (Cotena & Zurlo, 1985, 4+ 3ko / 1- 1ko).
· Il 25 settembre, in una località veneta in via di definizione, la Boxe Cavallari organizza una riunione con il supermedio ex campione d’Europa Cristian Sanavia (Boxe Cavallari, 1975, 41+ 12ko / 1= / 5- 3ko) impegnato sulle otto riprese in un ulteriore test di avvicinamento verso una sfida importante.
· L’1 ottobre a Busto Arsizio il peso welter del Team Rocco Di Palmo (Boxe Cavallari, 1975, 7+ 5ko / 1= / 1-) cercherà di strappare la cintura tricolore al campione Antonio Lauri (Opi 2000, 1979, 33+ 12 ko / 3= / 4-). Organizza la Opi2000.
· Il 22 ottobre a Rimini la Boxe Cavallari organizza il primo titolo italiano femminile della storia: categoria pesi gallo, se lo contenderanno Milena Tronto (Boxe Cavallari, 1977, 4+ 1ko / 1= / 1-) e Angela Cannizzaro (1977, 4+ 1ko / 1-).
Ufficio stampa Boxe Cavallari
Ieri sera ho avuto la fortuna di vedere, in televisione l’incontro tra Rocco Di Palmo e Antonio Lauri.
Voglio fare i complimenti ad entrambe i pugili ma a Di Palmo in particolare.
Sospendere l’attività agonistica per 10 anni e tornare a combattere per un titolo italiano (e fare 10 riprese senza sosta) significa che la boxe, per lui, è sacrificio, impegno, dedizione, passione.
Con ammirazione (cosa che non provo per i calciatori!!), Stefano Bargagli.