Karate – Concluso a Cosenza il 2° Corso Interregionale “MAR MEDITERRANEO”.
Rende (CS). Si è concluso presso i locali del CUS Cosenza, il 2° Corso Interregionale di Karate FIJLKAM “Mar Mediterraneo”, abbinato al 42° Corso Regionale di aggiornamento e tenuto dal Direttore Tecnico Nazionale prof. Pierluigi Aschieri, due iniziative che hanno visto la partecipazione del Presidente federale di Settore professor Giuseppe Pellicone.
Il Corso Interregionale di Karate “Mar Mediterraneo” è stato ideato dal M° Gerardo Gemelli, che guida il Settore Karate del Comitato Regionale in Calabria e che, oltre a tutto lo Staff del Comitato, ha trovato un insostituibile supporto nel M° Luciano Dichiera, di S. Marco Argentano, al quale si deve il merito di aver saputo allacciare degli ottimi rapporti non soltanto con il CUS Cosenza – che ha messo a disposizione le proprie strutture sportive – ma anche con il modo accademico dell’Ateneo.
Un ringraziamento particolare è andato all’Agenzia di Viaggi e Turismo “Esperia” di Lappano (CS), brillantemente guidata dalla dott.ssa Ekaterina Maltseva, sempre molto sensibile e pronta nel risolvere professionalmente ogni possibile difficoltà, manifestando al contempo un vero e proprio spirito di solidarietà sportiva.
Sabato 13 i lavori sono stati avviati in un’aula del Campus dell’Università della Calabria e aperti dal M° Gemelli, che ha ringraziato il prof. Aschieri per la sua presenza e, ovviamente, i rappresentanti del CUS e dell’Università, per l’accoglienza offerta.
A seguire sono intervenuti il dottor ing. Franco Violo, Presidente del CUS Cosenza, che ha confermato la sua volontà di far diventare il Corso un appuntamento annuale; il pro-rettore prof. Attinà, che è anche Presidente del Comitato Sport Universitario, che ha voluto ringraziare la FIJLKAM; infine Aschieri, che è entrato nel vivo della lezione, presentando le ultime scoperte scientifiche che provengono dai progetti di ricerca che la FIJLKAM, in collaborazione con altre Federazioni Sportive, Istituti di Ricerca e Università, da molti anni sta sviluppando.
Questi studi riguardano essenzialmente la corteccia celebrale. In particolare, tramite dei test eseguiti sugli Atleti, si stanno ottenendo delle evidenze sperimentali riguardo la funzionalità di questa porzione del cervello umano. Il vantaggio di avere a disposizione anche Atleti di èlite di una disciplina come il karate risiede nel fatto che in questi individui alcune funzioni cerebrali risultano più sviluppate rispetto alle persone comuni. Questi studi stanno consentendo di mettere a punto delle metodologie di allenamento più efficaci, ma principalmente risultano di straordinario interesse per la scienza medica, con possibili risvolti terapeutici per persone afflitte da patologie che interessano queste aree cerebrali.
Al termine dell’intervento di Aschieri, hanno preso la parola molte altre personalità, come il Sindaco di S. Marco Argentano dott. Mollo Pinotto, l’Assessore Comunale allo Sport Tommaso Tonino e la Presidente del Karate S. Marco Argentano avv.to Glauca Cristoforo, che stanno dando un grande contributo per lo sviluppo del karate in tutta l’area del Cosentino.
A seguire c’è stata una dotta lezione tecnica sul Regolamento Arbitrale, tenuta dall’Ufficiale di Gara avv. Giuseppe Notarianni, che in occasione degli ultimi Campionati del Mediterraneo svoltisi a Istanbul, ha conseguito tutte le qualifiche previste dall’Unione delle Federazioni Mediterranee di Karate ( UMKF), e poi via con le esercitazioni pratiche.
Conclusione dei lavori il giorno seguente, con intervento finale del professor Giuseppe Pellicone e l’impegno a far sì che l’appuntamento testè conclusosi possa diventare senz’altro un appuntamento a periodicità annuale.
(Info: Comitato Regionale Calabria Settore Karate – Tel.0965.23164; email: fijlkam.karate18@virgilio.it)