Tre ore di intenso pugilato in cui si sono contrapposte scuole di boxe umbre, pontine e ciociare, che hanno scaldato l’attesa in vista del match lampo tra professionisti, terminato dopo un minuto e mezzo. La Boxe Parisi Latina ha rotto gli indugi, ripartendo alla grande, con  il calore del palaboxe “Diego Solito”, la palestra di sport e vita che da tre anni accompagna l’avventura del sodalizio del presidente Mirko Parisi. “E’ andata benissimo. Quando mancavano pochi minuti all’inizio della serata, ancora non credevo ai miei occhi. Abbiamo ricominciato e non ci fermiamo più”, queste le parole del massimo dirigente che ha intitolato la riunione ad Elio Ianiri, imprenditore di Cisterna di Latina scomparso da qualche anno.

MARONGIU, VITTORIA PRIMA DEL LIMITE
Era il match più atteso, ma è quello che è durato meno di tutti. Il tempo di riaccomodarsi in platea, per rialzarsi subito dopo. Nei pesi leggeri Eros Marongiu, Olab Loreni, ha vinto per ko dopo 1 minuto e 32 secondi della prima ripresa mandando al tappeto lo slovacco Jozef Gabris. I primi momenti dell’incontro sono serviti per inquadrare l’avversario, poi il pugile di Giuliano di Roma ha deciso di chiudere la pratica. Flessione sulla gamba sinistra per lasciare partire un doppio montante che ha centrato Gabris all’altezza del fegato, tanto da spezzargli il fiato. Conteggiato dall’arbitro Stipa, lo slovacco non è stato più in grado di riprendere l’incontro. “Volevo chiudere il discorso non appena possibile, fa parte del mio carattere”. Così commenta a caldo Eros Marongiu, al terzo match da pro e stizzito ancora per la sconfitta discutibile ai punti contro Fabio Cirisano: “Questo può essere un motivo del mio atteggiamento, ma quando sei sul ring, prima prevali sull’altro meglio è. In sei round può accadere di tutto, compreso il fatto che si possano ribaltare i ruoli”. Per Marongiu, che aveva già sconfitto George Grigoriu all’esordio nei prof per kot alla seconda ripresa, si è trattato di una tappa di avvicendamento alla sfida per il titolo italiano, che si svolgerà con molta probabilità la prossima estate.

DILETTANTI, GRANDE EQUILIBRIO
Il sotto clou non è stato un semplice intermezzo. Anzi, contando sull’esperienza del maestro Gianni Burli (presidente Associazione Nazionale Allenatori Pugilato), al Palaboxe “Diego Solito” si sono esibiti validi boxeur di Spoleto e Foligno, al cospetto delle principali espressioni della provincia pontina, quindi Boxe Parisi, Dubla Boxe e Pugilistica Sa.ma. Fondi. Apertura nei piuma tra due atleti della provincia di Frosinone. Incontro tra i più spettacolari della riunione. E’ finita in partita al termine dei tre round tra Alex Marongiu (junior) della New Generation Boxe di Giuliano di Roma, e Alessandro Micheli (Youth) della Tiberia Boxing Club di Ceccano. Unica vittoria ospite nei pesi medi, appannaggio dell’albanese Orgest Hoxha su Stefano Rolfini della Dubla Latina. Un verdetto ai punti poco convincente. Sul successo sempre ai punti nei medio massimi di Michele Ciaccia (Pugilistica Fondi) poco da ridire. E’ stato lui a portare più colpi puliti rispetto a Raffaele Nigro di Spoleto. In casa Parisi soddisfazione per Cristiano Zinato, categoria  pesi medi. Vittoria ai punti contro Francesco Flamini. Discutibile invece il pari tra l’altro pugile di casa Parisi, Fabrizio Roma e lo spoletino Celeste Cavazza. Roma,peso leggero, ha dato l’impressione di meritare qualcosa di più. Lineare  vittoria ai punti del welter setino Riccardo Battisti (Dubla) su Francesco Panatta. Chiusura con  sorriso in casa Dubla per l’altro welter che ha alzato le braccia, Domenico Esposito, dopo le tre riprese con il folignate Filippo Gubbini.

ALTRE VOCI DAL RING
Gianni Burli vuole tornare a Latina. Il presidente ANAP ne spiega i motivi: “Ho visto match molto equilibrati. Ciò significa che c’è grande onestà tra le società. Quindi i confronti si possono tranquillamente ripetere. Mi ha fatto piacere incontrare dopo oltre dieci anni il direttore sportivo Roberto Montefusco e conoscere di persona il maestro Celio Turrini. Lo conoscevo per la sua lunga attività sul ring e in palestra. Terzo motivo, Latina mi piace, ci ero già stato in passato e ritorno sempre volentieri. Ho conosciuto inoltre il presidente Mirko Parisi, mi ha fatto un’ottima impressionare. Sperò che la sua società possa essere ospite a Spoleto dal 12 al 14 novembre prossimi, quando si terrà un grande evento in occasione del primo anno della scomparsa di mio padre Dante, il fondatore della Boxe Spoleto”. Sintetico Roberto Montefusco: “Una buona serata, siamo ripartiti e riparti bene. Quanto ai match penso che Roma meritasse la vittoria, mentre non deve ingannare il ko dello slovacco Gabris. Marongiu lo ha colpito bene e forte. Dopo quel montante, pochi pugili sono in grado di rialzarsi. Ma adesso pensiamo già alla prossima riunione”.
RISULTATI
DILETTANTI
Piuma: A. Marongiu (New Generation) e Micheli (Tiberia) parità
Medi: Hoxha (Foligno) b. Rolfini (Dubla) p.
M. Massimi: Ciaccia (Fondi) b. Nigro (Spoleto) p.
Medi: Zinato (Parisi) b. Flamini (Spoleto) p.
Leggeri: Roma (Parisi) e Cavazza (Spoleto) parità
Welter: Battisti (Dubla) b. Panata Folgino) p.
Welter: Esposito (Dubla) b. Gubbini (Foligno) p.
PROFESSIONISTI
E. Marongiu (Loreni) b. Gabris (Slovakia) ko1

A Cura Ufficio stampa AS Boxe Parisi Latina

 

 

Di Alfredo