87mi Campionati Italiani Assoluti Maschili
Palazzetto dello Sport Comunale “Angelo Jacopucci” Tarquinia (VT)

4 – 8 Dicembre 2009 –  www.campionatiassolutidiboxe.it

Vicepres. Alberto Brasca e MdS Nazzareno MelaSul ring dello storico palazzetto tarquiniese diciannove pugili appartenenti alle categorie di peso dei Kg. 69, 75, 81, 91 e +91 hanno conquistato il passaggio alle ambite Semifinali offrendo al pubblico una boxe spettacolare, come previsto dai tecnici Damiani e Bergamasco. “Una giornata di buon livello tecnico che promette bene per il futuro” come ha commentato il Vicepresidente Federale Alberto Brasca.

La ottantasettesima edizione dei Campionati Italiani Assoluti oggi è entrata nel vivo delle gare con prove brillanti che hanno visto all’opera, per l’accesso alle Semifinali, 38 pugili in rappresentanza di cinque categorie di peso (Kg. 69, 75, 81, 91 e +91).

Spalti pieni nello storico palazzetto dedicato al campione Angelo Jacopucci, con un parterre ricco di personaggi istituzionali e del mondo della boxe, primo fra tutti il Presidente della FPI Franco Falcinelli, in partenza per Baku, in Azerbaijan, con Francesco Damiani, Domenico Valentino e Vincenzo Picardi, che rappresenterà l’Italia al President’s Cup, l’ormai rinomato torneo indetto dall’AIBA. Presenti in prima fila anche il Vicepresidente della FPI Alberto Brasca, il Consigliere Federale Angelo Musone, il Responsabile del Settore Tecnico e Amministrativo della FPI Nazzareno Mela, il Presidente del Comitato Regionale Lazio Flavio D’Ambrosi, il Presidente del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro Francesco Montini e l’arbitro internazionale e olimpico Claudio De Camillis. Al tavolo dei lavori, pronti a prendere appunti, gli osservatori ufficiali dei campionati Francesco Damiani e Raffaele Bergamasco.

Il commento del Vicepresidente Federale e Coordinatore Delegato del Settore Nazionale Dilettanti della FPI Alberto Brasca: “Oggi è stata una giornata di grande interesse con incontri equilibrati. Molte le conferme e qualche sorpresa come la sconfitta del laziale Marziali battuto dall’emiliano Matano e quella del campano Corsale, favorito, superato dal laziale Marchetti. Su alcuni dei ragazzi i tecnici della Nazionale hanno già messo gli occhi addosso, come il mediomassimo laziale Fiori. Bene anche per Rossano nei massimi. Il più applaudito ovviamente è stato l’atleta di casa Luca Podda che ha disputato un incontro brillante. Il livello degli incontri è stato decisamente alto e guardo con fiducia alle prossime giornate, sperando di poter contare su qualche bella sorpresa perché ne abbiamo veramente bisogno. I campionati di quest’anno, del resto, sono importanti perché sono i primi dopo l’anno olimpico e quindi sono fondamentali per ripartire dalla ricostruzione della Squadra Nazionale”.

I 16 match della giornata…
Ad aprire la seconda giornata dei campionati assoluti maschili, la prima dedicata ai quarti di finale, sono stati i pugili della categoria 69 KG.  Nel primo match della giornata subito una sorpresa: Ippolito Matano (Club Amici del Pug. Estense 2000) ha battuto 15 a 11 Alessandro Marziali (Sordini Boxe Fiumicino) risolvendo un incontro molto duro con una fulminea rimonta all’inizio della terza ripresa. Mai in discussione invece il risultato del secondo incontro con il campano Vincenzo Mangiacapre (Excelsior Boxe) che non ha mai rischiato contro il pugliese Emanuele Lanzalonga della Quero Chiloiro vincendo con sicurezza per 12 a 3. Tiratissimo il terzo match di questa categoria di peso con il laziale Mirko Marchetti (Body Evolution) vincitore per 5 a 4 sul campano Giacomo Corsale (Excelsior Boxe) dopo essere stato in svantaggio 4 a 2 all’inizio della terza ripresa. Quarto di finale di ottimo livello anche quello tra il toscano Orlando Fiordigiglio (Boxe Calamati) e Diego Di Luisa del Centro Sportivo Esercito con quest’ultimo in grado di prevalere col punteggio di 7 a 6 ma solo dopo tre riprese di rara intensità ed equilibrio.

Dopo l’eccellente livello tecnico dei 69 kg non sono stati da meno i pugili della categoria 75 kg. I primi pesi medi a scontrarsi nei quarti di finale sono stati l’abruzzese Piero Mucci (Pugilistica Di Giacomo) e Salvatore Grieco (Fiamme Oro). Il Mucci (classe 90) ha mostrato coraggio e potenza ma l’esperienza di Grieco lo ha portato a scomporsi fino a subire un verdetto di squalifica alla terza ripresa. Nel match successivo il ligure Simone Rossetto (Celano Boxe Genova) ha prevalso per preferenza su Roberto Bassi (Ascoli Boxe) dopo che tre riprese molto combattute si erano concluse con il punteggio di 7 a 7. Nel terzo incontro pesi medi della serata si è esibito per l’incontenibile entusiasmo del pubblico l’idolo locale Luca Podda (Cosmo Boxe) opposto al pugliese Leandro Giglio della Pugilistica A. Rodio. Il nazionale azzurro ha controllato con superiorità ed equilibrio tattico le tre riprese vincendo per 10 a 0 e qualificandosi per le semifinali nel tripudio generale. L’ultimo incontro della giornata per la categoria 75 kg ha visto prevalere l’aggressività del campano Luca Esposito sui tentativi di allungo del toscano David Traversi con un risultato finale di 6 a 1.

Ad aprire la serie dei quarti di finale per la categoria 81 kg sono stati Marco Crescenzi (Boxe Roma San Basilio) e Andrea Marziali (Ascoli Boxe), l’esperto pugile laziale (classe 75) non è riuscito ad arginare il forte marchigiano che si è imposto per 11 a 1. È stato poi il turno del siciliano Gianluca Rosciglione (Pol. Defence Club) che, opposto al veneto Stefano Meneguzzo (Antropos), ha guadagnato l’accesso alla semifinale controllando il match ed imponendosi 8 a 2. Nel terzo match della serata al limite dei 91 kg si sono affrontati due giovani atleti che hanno mostrato ottime doti: il classe 89 Simone Fiori (Gym Boxe Setteville Nord) ha prevalso sul classe 88 Valentino Fioravante (Medaglia d’oro) imponendo la sua ottima tecnica sull’aggressività del campano e chiudendo con un largo 15 a 4. Ha confermato le attese l’atleta Fiamme Oro Ivano Del Monte che, reduce da uno spietato e combattutissimo ottavo di finale con Alessandro Sinacore ha regolato non senza difficoltà ai punti (11 a 4) il combattivo pugliese Luca Capuano (Pugilistica A. Rodio).

Nella categoria 91 kg subito spettacolo e colpi pesanti tra il toscano Fabio Piazza della Pugilistica G. Galilei e l’emiliano Leonard Bruzzese della Pugilistica Padana Vigor; al termine di una autentica battaglia a corta istanza ha avuto la meglio Bruzzese per 10 a 8. Tra Gianluca Galli (Pugilistica Giugliano) e Pierpaolo Esposito (Boxing Club Sassari) non ci sono state sorprese: il favorito campano ha allungato subito mantenendo con sicurezza il vantaggio fino a chiudere 7 a 1. Tra Flavio Margiotta (Celano Boxe Genova) e Francesco Soggia (Gym Boxe Setteville Nord) i dodici anni di differenza si sono visti nella maggior freschezza del laziale che ha attaccato con precisione passando il turno con il punteggio di 12 a 3. Larga anche la vittoria (15 a 2) del laziale Paolo Iannucci (Palestra pug. F. Valente) sul siciliano Sebastiano Di Mauro (Boxing Team Catania Ring).

Nella categoria +91 kg si è messo subito in mostra il potentissimo Matteo Modugno (Boxe Parma) che con una serie di colpi ben assestati ha ottenuto il passaggio del turno costringendo il medico di gara ad interrompere il match alla seconda ripresa per le ferite al volto dell’avversario Angelo Di Bari (Acc. Pugilistica Portoghese). Nell’incontro successivo tra Mario Federici (Zonfrillo e Federici Boxing Team) e l’atleta Fiamme Oro Francesco Rossano ha regnato l’equilibrio solo nella prima ripresa, prima che Rossano prendesse il comando delle operazioni chiudendo vincente con un netto 11 a 2. Ultimo incontro della giornata quello tra il campano Eugenio Indaco della Medaglia D’Oro e il veneto Tzounos Giorgio della Pugilistica Fontolan, anche in questo caso la differenza di età si è rivelata un vantaggio per il più giovane Indaco che si è portato in largo vantaggio resistendo poi all’attacco finale del generoso avversario e chiudendo vincente per 11 a 7.

L’appuntamento con la seconda giornata dei Quarti di Finale dell’evento pugilistico più prestigioso a livello nazionale, indetto dalla Federazione Pugilistica Italiana ed organizzato dall’ASD Cosmo di Tarquinia in collaborazione con il  con il  Comitato Regionale Lazio e con il patrocinio del Comune di Tarquinia è per domani a partire dalle ore 16.00.

I NUMERI DEI CAMPIONATI: Il numero dei partecipanti alla ottantasettesima edizione dei Campionati Italiani Assoluti Maschili è di 113 per 11 categorie di peso in gara (Kg. 48 –  51 – 54 – 57 – 60 – 64 – 69 – 75 – 81 – 91 – +91), in rappresentanza di 16 regioni d’Italia (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Sicilia, Sardegna, Liguria, Calabria, Veneto, Friuli V.G., Puglia e Marche). Le regioni con maggior numero di affluenza di iscritti sono il Lazio (25 atleti), la Campania (13 atleti) la Sicilia (10 atleti), la Toscana (9 atleti) e l’Emilia Romagna (8 atleti). A seguire: la Sardegna, la Lombardia e la Puglia (7 atleti), il Piemonte (6 atleti), le Marche ( 5 atleti), il Friuli Venezia Giulia ( 4 atleti), l’Abruzzo, la Calabria, l’Umbria ela Liguria (2 atleti ). Per categoria di peso gli iscritti sono: Kg. 64, Kg. 69 e Kg. 75 (14 atleti); Kg. 60 (13 atleti), Kg. 57 (12 atleti); Kg. 81 e Kg. 91 (11 atleti); Kg. 54 e Kg. +91 (8 atleti); Kg. 51(5 atleti) e Kg. 48 (3 atleti). Gli arbitri-giudici partecipanti sono 15: Simone Cicciotti (PG), Angileri Fabio (RM), Avorio Pierpaolo (CS), Chiappino Guerrieri Emanuele (TE), De Maldè Giulio (LT), Franchi Carlo (FI), Guida Diego (RE), Lagala Vincenzo (GE), Licini Enrico (LE), Marogna Antonio (SS), Palmieri Aniello (FG), Pepe Roberto (NA), Sapuppo Sebastiano (LE), Tosto Ignazio Benedetto (CT) e Vadilonga Luca (CA).

Di Massimo

2 pensiero su “Pugilato: Matches combattuti nei Quarti di Finale”
  1. si nando diccello pure tu….vai paolè……e forza pure a te vai vincè……. 😉
    in bocca al lupoo….voglio 2 campioni italiani!!!…… 😉

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: