mantegnaNell’aula consiliare del comune di Giuliano di Roma, è stato presentato ieri mattina il “II memorial Giovanni Parisi”, evento pugilistico. organizzato in collaborazione tra la società locale ASD New Generation Boxe  e l’AS Parisi Boxe Italia di Latina, in programma stasera alle 21, ingresso libero, presso l’arena della scuola media di via Armando Fabi.

Il  sindaco di Giuliano di Roma, Aldo Antonetti ha espresso la sua personale soddisfazione per la riunione di domani sera: “Fare sport significa fare del sociale, per cui lavoriamo per creare aggregazione e unione. La boxe è uno dei mezzi a disposizione e come tali siamo lieti di ospitare una manifestazione simile. Sulla stessa lunghezza d’onda la consigliera con delega alle attività sportive Annalisa Buraglia: “Il mio interesse verso questo sport cresce insieme alla passione che tante donne mettono nel salire sul ring, dimostrando che la boxe non è solo al maschile. Sono sicura che la risposta del pubblico sarà notevole”. Una serata particolare per il presidente della AS Parisi Boxe Italia, Mirko Parisi, nipote del compianto Giovanni: “Organizzerei sempre serate simili, nel ricordo del nostro presidente onorario. Ho sentito la moglie, la signora Silvia, che da Voghera ha espresso molta gratitudine. E poi l’evento suggella la profonda amicizia che mi lega a Sergio Marongiu”.

Si tratta di una riunione mista a carattere interregionale in considerazione della presenza di società abruzzesi (San Salvo) e pugliesi (Iovannelli), oltre che quelle locali (New Generation Boxe, Accademia Pugilistica Frosinone, Tiberia Boxing Club, Pugilistica Terenzio Barrale, ASD Boxe Luigi Quadrini), romane (Tricolore), viterbesi (Cosmo) e pontine (AS Parisi Boxe Latina, Nuova Audax Cisterna, Priverno Boxe). Due i momenti di particolare interesse della serata. Nel corso del ricco sotto clou, costituito da dodici match, il pugile di casa Eros Marongiu, combatterà per l’ultima per con il caschetto protettivo, prima di approdare ai professionisti con i colori della AS Parisi Boxe Italia. Suo avversario sarà Giuseppe Bergantino, dell’ Accademia Pugilistica E. Iovannelli di Serracapriola in provincia di Foggia. Il 32 enne pugile pugliese, torna sul ring dopo sette anni di inattività ed un curriculum considerevole fatto di 80 match (34+, 34-, 12=). Eros Marongiu, 21 anni, ha disputato sinora 38 match (19+, 10 -, 9=), seguito dal padre e maestro Sergio Marongiu. “Sono consapevole che la nuova avventura da professionista non sarà facile – dice Eros – ma ci sono arrivato con sacrificio ed è il caso di dimostrare il mio valore. Ringrazio mio padre che mi ha portato a questi livelli. A tal proposito Sergio Marongiu ammette: “Non è facile distinguere la figura del padre da quella del maestro. Ma le sensazioni sono le stesse: è come se mi trovassi io sul ring a ricevere e dare colpi”. Domani giorno d’esordio per il mediomassimo Tortolani della Quadrini, e i super welter Marchioni della Audax Cisterna e Massei della Barrale.

L’incontro clou sarà invece rappresentato dalla sfida dei pesi piuma professionisti, tra il ceccanese Luigi Mantegna (16 –, 0) cresciuto nella Terenzio Barrale, ora con la De Clemente, ed il pontino Mario Pisanti (4+, 0), della scuderia Parisi – Loreni, aspirante al titolo italiano. Mantegna, nativo di Frosinone, compirà 33 anni il prossimo 9 Settembre. Dall’età di 16 anni, è sempre stato con la Barrale, sotto l’occhio vigile del maestro Nando Barrale. Oltre 60 gli incontri combattuti prima del professionismo. Coriaceo e combattente, nonostante il record non certo esaltante, ha dato del filo da torcere a molti campioni italiani, come Contestabile, Fiorletta  Deidda e Di Silvio. “Ci metto sempre tanta passione, ma finora non ho mai avuto la possibilità di assaporare il gusto della vittoria nei professionistici, che prima o poi dovrà arrivare”. Della stessa idea Nando Barrale, che muove però un rimprovero al suo allievo: “Se si allenasse con più costanza, metterebbe ancor di più in seria difficoltà gli avversari. Comunque sei round li reggerà tranquillamente”.

Mario Pisanti ha 30 anni, compiuti il 15 Luglio. Aspira al titolo italiano di categoria, di cui è detentore Massimo Morra, che nei dilettanti Pisanti ha già affrontato cinque volte, ottenendo quattro vittorie ed una parità. Ha vinto cinque titoli italiani consecutivi dal 1998 al 2002, sfiorando la partecipazione ai Giochi Olimpici di Atene 2004, sfumati per un incidente d’auto. Altri titoli internazionali impreziosiscono la già ricca bacheca. In totale 82 match disputati, 54 vinti, 16 persi, 12 pareggiati. Fino ad ora nei professionisti non ha trovato ostacoli. Pratica una boxe veloce, cambiando spesso tattica in base al tipo di avversario. “Penso solo al titolo italiano – dichiara Pisanti –, voglio solo vincere e vincere ancora. Non vedo l’ora che il sogno si possa avverare”. Il match si disputerà sulla distanza delle sei pesi. Le prime operazioni di peso, di questa mattina, hanno evidenziato 4 kg di differenza a favore di Mantegna (61 contro 57), che con un po’ di sacrificio e attività fisica nelle ultime ore, è anche tollerabile in un match non valido per il titolo. Il peso ufficiale e le visite mediche si svolgeranno domattina, presso il bar “La Piazzetta”, in via Borgo Vittorio Emanuele 26).

Ufficio Stampa A.S. Boxe Parisi Italia

 

Di Alfredo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: