L’inaugurazione del Champion’s Cove ha riscosso il consenso che era prevedibile: il locale sito in Via Orti 2, a Milano, era pieno di persone desiderose di ammirare la memorabilia pugilistica e di gustare piatti tipici della tradizione culinaria dell’Italia centrale. “Vogliamo proporre ai milanesi prodotti e ricette di Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo –  spiega Giulio, direttore del ristorante – . Ogni giovedì, facciamo arrivare la porchetta dai castelli romani. La porchetta viene cotta a legna , così il grasso si cucina insieme al maiale arricchendone il sapore. Utilizziamo legna di castagno e di ulivo. Le nostre specialità sono i primi piatti abruzzesi come la pasta chitarrina (fina come le corde della chitarra) ed i ceci con sagni (una pasta piatta e corta). Garantisco ai miei clienti che è tutto cucinato in loco. Come condimento, usiamo l’olio extravergine di Loreto Aprutino (Pescara), la cui qualità è riconosciuta anche all’estero. Insomma, nel nostro wine-lounge niente precotti. E nemmeno salumi sottovuoto. Sto girando l’Italia per comprare direttamente dai produttori gli insaccati: prosciutto, capocollo, mortadella e salumi vari. Voglio portare a Milano un salume abruzzese difficile da trovare, si chiama Cojoni di mulo ed è un prodotto magro, con una sola noce di grasso. Abbiamo anche una grande scelta di formaggi, tra i quali spiccano il formaggio dolce di Siena, il provolone piccante abruzzese e il tartufato di Norcia”.


Di qualità anche la lista dei vini, come ci conferma Giulio: “Prediligiamo vini dell’Italia Centrale come il vino dei Castelli e l’Olevano (entrambi romani), il Morellino di Scansano (Toscana),  il Trebbiano d’Abruzzo, il Pecorino (anch’esso abruzzese).  Abbiamo anche vini più pregiati come il Lacryma Christi campano”. 
Oltre che dalla bontà del cibo offerto, gli invitati sono rimasti colpiti dalla bellezza della memorabilia pugilistica proveniente dalle più famose palestre inglesi ed americane. Sacchi, guantoni, foto di grandi campioni, contribuiscono a rendere il Champion’s Cove un locale dall’atmosfera unica. Il Champion’s Cove è aperto dal lunedì al sabato, dalle 7.00 alle 15.00 e dalle 18.00 a mezzanotte. I coperti sono una quarantina, equamente distribuiti tra il piano terra ed il soppalco.

Di Alfredo

6 pensiero su “GRANDE SUCCESSO PER L’INAUGURAZIONE DEL CHAMPION’S COVE”
  1. ahhh in più pur essendo un locale che offre aperitivo e cena in pieno centro non offre alla clientela pagamenti con carte di credito e bancomat…. che dire di più…

  2. Posto trash (penso voluto), odore penetrante e stantio, personale altamente inqualificato. Nello specifico una cameriera particolarmente sgradevole e sgarbata che, con il locale vuoto, fa accomodare delle persone di fianco a noi per poi, gesticolando, gli chiede se vogliono cambiare tavolo in quanto risultavamo troppo “rumorosi”…..

  3. caro ambrogio attenzione!!!!! oltre ad essere un grande bugiardo evidentemente sei molto disattento proprio quella sera ho festeggiato li il mio compleanno e non ero solo ma eravamo circa 20 persone e siamo tornati a casa tutti con il portafoglio serviti e riveriti quindi probabilmente hai qualche scheletro nell armadio e non solo!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  4. Che strano Ambrogio Io ero li quel giorno e nessuno si è lamentato di quello ch stai dicendo,sono lì tutti i giovedi,se ti diverti a dire cazzate sei propio un demente.ML

  5. Giovedi 22-12-2011 – dalle 20 alle 22 –
    Attenzione : ad una cliente è stato sottratto dal portafoglio sito dentro alla borsetta il denaro contante ivi riposto.
    Il tutto mentre era con la sua amica al piano terra a servirsi.
    Non vi erano altri commensali presenti nel locale.

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: