87mi Campionati Italiani Assoluti Maschili
Palazzetto dello Sport Comunale “Angelo Jacopucci” Tarquinia (VT)
4 – 8 Dicembre 2009 – www.campionatiassolutidiboxe.it
In gara nella seconda giornata di Quarti di Finale le categorie di peso dei Kg. 54, 57, 60 e 64 hanno staccato il biglietto d’ingresso per le Semifinali di domani
Un’altra giornata all’insegna della boxe dilettantistica a Tarquinia. Per completare la rosa dei semifinalisti sono salite sul ring le categorie di peso dei Kg. 54, 57, 60 e 64 in sfida per l’accesso alla penultima giornata di gara.
Il primo dei sedici incontri che hanno infuocato il palazzetto tarquiniese è stato quello dei 54 kg tra il laziale Alessandro Vitturini della Boxe Roma San Basilio ed il campano Antonio Santillo della Tifata Boxe Prisco Perugino. A prevalere in maniera netta è stato proprio Vitturini che, andato in vantaggio subito, ha boxato contro l’avversario senza rischi chiudendo con un largo 15 a 2. Il secondo match della serata ha visto protagonista l’esperto pugile Vittorio Jahyn Parrinello, del Centro Sportivo Esercito, che è riuscito con grande fatica a battere per preferenza ,al termine di tre avvincenti riprese, il bravo David Mazzetti della Roma Tricolore, dopo che il punteggio si era fermato sul 4 a 4. Tra i due classe 88 Antonio Poddighe (Acc. Boxe Torres) e Calogero Galici (A.P. Distretto della Sedia) è stato il primo a prevalere rimontando lo svantaggio iniziale fino ad ottenere il passaggio del turno con il punteggio di 12 a 8. Molto attesa la sfida tra Luigi Allegrini della Boxe Golg Gym Siena ed il calabrese Riccardo D’Andrea della Team Morello Boxe; a prevalere è stato il toscano con un allungo decisivo nella seconda ripresa che gli ha permesso di chiudere con un punteggio finale di 6 a 2.
Ad aprire la categoria dei 57 kg è stato il pluricampione italiano Alessio Di Savino del Centro Sportivo Esercito che ha avuto gioco facile nel superare il comunque generoso lombardo Elio Pinto della FRI.MA.S., con un largo 19 a 1. Nel secondo match della serata per questa categoria l’emiliano Mattia Musacchi della Pugilistica Padana Vigor si è dovuto arrendere per 11 a 3 al pugliese Antonino Sponziello della Nuova Evergreen 2, al termine di un match più equilibrato di quanto non dica il risultato finale. Nell’incontro successivo i continui attacchi del siciliano Vincenzo Galvagno della Etna Boxe hanno trovato un difficile ostacolo nella attentissima difesa del marchigiano Giorgio Grillo della Pugilato Nike Fermo, solo alla distanza il pugile siciliano è riuscito a cogliere i frutti del suo sforzo vincendo per 4 a 1. Sempre in questa categoria una determinata prestazione del sardo Riccardo Ghiani della Boxe G. B. Martellini Olbia non è stata sufficiente ad arginare la velocità e il talento della giovane promessa campana Ciro Cipriano (Pugilistica Metropolis) che ha prevalso nettamente per 11 a 2.
Nella categoria dei 60 kg il primo quarto di finale ha visto protagonisti due giovani classe 89 come il siciliano Ignazio Crivello (Pol. Little Club) opposto al campano Antonio Albino (Boxe Vesuviana); guadagnando subito un largo vantaggio Crivello ha potuto controllare il match fin dalla prima ripresa impedendo all’avversario di rimettere in discussione il passaggio del turno e battendolo infine per 13 a 5. Molto atteso il confronto tra il Fiamme Oro Valerio Giannini ed il piemontese Andrea Scarpa della Boxe Club Grasso e i pugili non hanno tradito: l’ottimo diretto destro di Scarpa ha messo in difficoltà l’esperto avversario che si è però riportato sotto guadagnando in rimonta la vittoria finale per 11 a 7. Ottima prestazione nel match successivo del giovane classe 91 Gaetano Putrone della Pugilistica Kroton che è andato generosamente all’attacco del veneto Andrea Fracca della Boxe Piovese, il quale ha però trovato la misura per colpire di rimessa l’avversario imponendosi per 6 a 2. Ultimo match della serata per la categoria 60 kg quello tra il laziale Vincenzo Finiello (Palestra Pug. F. Valente) e l’umbro Celeste Cavazza della Boxe Spoleto con Finiello capace di trovare i colpi giusti nei momenti chiave e chiudere vincente per 6 a 0.
Nel primo quarto di finale per la categoria 64 kg sono saliti sul quadrato l’atleta Fiamme Oro Dario Donato Vangeli e Luca Maccaroni della Pugilistica Triestina Pino Culot; il giovane friulano ha attaccato generosamente per tutto il match ma la tecnica e l’agilità di Vangeli hanno permesso al Fiamme Oro di condurre con autorità fino a imporsi per 8 a 5. Grande carica agonistica e ottimo spettacolo per il pubblico nel match tra il laziale Davide Cenciarelli della Boxe Academy e il piemontese Marco Siciliano del Boxe Club Ilio Baroni, alla fine di un combattimento serrato ha prevalso il giovane classe 91 Cenciarelli per 14 a 6 mettendo in mostra maturità tattica e un sinistro di notevole impatto. C’era grande attesa per il confronto tra Luca Melis (CSE) e Ahmed Ferchichi, emiliano della Sempre Avanti, e lo spettacolo è stato all’altezza con scambi serrati che hanno visto prevalere l’ottima alternanza di colpi corti e lunghi del Ferchichi vincitore col punteggio di 13 a 7. L’ultimo match della serata ha visto imporsi per 11 a 2 l’atleta Fiamme Oro Carmine Cirillo sull’esperto Ivano Dagliana dell’Accademia Pugilistica Fiorentina cui non sono bastati il ritmo e la consueta generosità per superare il talentuoso avversario.
Al termine della serata abbiamo sentito le impressioni del Tecnico Federale Raffaele Bergamasco: “Giornata di ottimi incontri. Mi è piaciuto molto il campione juniores in carica Cenciarelli. Mi ha colpito inoltre il match di Ferchichi contro Melis. Si è poi confermato la piacevole sorpresa Cipriano. Pur perdendo si è messo in mostra Mazzetti, sconfitto solo per preferenza da Parrinello e autore di una buona prova. Per quanto riguarda le semifinali sarà sicuramente un bel match quello tra Vangeli e Cenciarelli ed entrambe le sfide della categoria dei 64 kg. Nei 60 kg sono molto curioso di vedere la prova di Crivello che ha fatto un bel match e se la vedrà col sempre ostico Giannini”.
I NUMERI DEI CAMPIONATI: Il numero dei partecipanti alla ottantasettesima edizione dei Campionati Italiani Assoluti Maschili è di 113 per 11 categorie di peso in gara (Kg. 48 – 51 – 54 – 57 – 60 – 64 – 69 – 75 – 81 – 91 – +91), in rappresentanza di 16 regioni d’Italia (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Sicilia, Sardegna, Liguria, Calabria, Veneto, Friuli V.G., Puglia e Marche). Le regioni con maggior numero di affluenza di iscritti sono il Lazio (25 atleti), la Campania (13 atleti) la Sicilia (10 atleti), la Toscana (9 atleti) e l’Emilia Romagna (8 atleti). A seguire: la Sardegna, la Lombardia e la Puglia (7 atleti), il Piemonte (6 atleti), le Marche ( 5 atleti), il Friuli Venezia Giulia ( 4 atleti), l’Abruzzo, la Calabria, l’Umbria ela Liguria (2 atleti ). Per categoria di peso gli iscritti sono: Kg. 64, Kg. 69 e Kg. 75 (14 atleti); Kg. 60 (13 atleti), Kg. 57 (12 atleti); Kg. 81 e Kg. 91 (11 atleti); Kg. 54 e Kg. +91 (8 atleti); Kg. 51(5 atleti) e Kg. 48 (3 atleti). Gli arbitri-giudici partecipanti sono 15: Simone Cicciotti (PG), Angileri Fabio (RM), Avorio Pierpaolo (CS), Chiappino Guerrieri Emanuele (TE), De Maldè Giulio (LT), Franchi Carlo (FI), Guida Diego (RE), Lagala Vincenzo (GE), Licini Enrico (LE), Marogna Antonio (SS), Palmieri Aniello (FG), Pepe Roberto (NA), Sapuppo Sebastiano (LE), Tosto Ignazio Benedetto (CT) e Vadilonga Luca (CA).