Come società ASD Union Boxe Mestre-1948-, medaglia d’oro del Coni per meriti sportivi, abbiamo deciso di sostenere attivamente la Cooperativa Sociale ISIDE, Centro di Psicologia, Psicoterapia e Studi di Genere di Mestre, perchè riteniamo, a ragione, che l’opera meritoria che essi svolgono nei confronti delle donne maltrattate dagli uomini e dei minori che ugualmente vivono queste tristi e pesanti situazioni familiari ed emotive, creando loro un enorme disagio interiore e psichico, che ha bisogno del loro aiuto e della nostra fattiva solidarietà.
Sono meritevoli gli sforzi che le psicologhe e professioniste del recupero e del re-inserimento di queste persone nella società e, del loro equilibrio psichico e fisico e della loro autostima, profondamente ferita dalla brutalità subite, da abusi e violenze.
La Federazione Nazionale di Pugilato, già dall’anno scorso ha lanciato una Campagna di solidarietà”IO CI METTO LA FACCIA”, contro la Violenza sulle Donne e Bambini e, contro il Bullismo nelle scuole, con i suoi pugili più prestigiosi da: Roberto Cammarelle e Clemente Russo, medaglie olimpiche, da Simona Galassi, Terry Gordini, Irma Testa, campionesse di livello internazionale, e per noi il presidente onorario della società e medaglia d’oro olimpica Francesco De Piccoli.
“Noi, non potevamo, ne vogliamo, girare la faccia dall’altra parte”!
Questi sono i dati del 2013, e da allora le cose sono peggiorate, perchè la paura dell’altro, fasi che molte donne non hanno il coraggio di denunciare quello che subiscono.
Anno 2013: 179 donne uccise, nel 2012 erano 157, un più 14%; con un aumento del 16% in ambito familiare.
Sette(7), casi su 10 sono consumati in ambiti affettivi: affettivo- marito, ex marito, nuovo convivente. Sul totale degli omicidi 502, 179 sono donne del Nord; 46 su 60, pari al 66% sono per mano dell’uomo. Coniuge 55, ex-coniuge 18, convivente 8; l’età media è di 54 anni!
Uccise a”mani nude” sono il 30% delle vittime, i motivi(?) principali sono: “Passione e Possesso”; “ Conflitti Quotidiani”!
Questi sono in estrema sintesi i motivi del perchè noi, che pratichiamo la Boxe Agonistica ed Amatoriale, che dopo potrete apprezzare, sia maschile ma, soprattutto femminile; ma siamo decisamente contro la violenza sulle donne e sui bambini.
Nei giornali locali, alcuni giorni fa, una ragazzina di 15 anni(Marghera), è stata picchiata e derubata, per strada, di tutti i suoi piccoli averi, da un ragazzo suo coetaneo, arrogante e prepotente, ed è rimasta indifesa e shoccata!
In un’altra città, una donna praticante della Boxe amatoriale, invece ha reagito ed a suon di pugni ha messo KO l’aggressore il quale vista la reazione…non è rimasto altro che consegnarsi alle forze di polizia!
Anche per questo, sosteniamo che la Boxe così come lo Judo, il Karate ed altre forme di sport di questo tipo, sono valide”armi” di difesa molto utili e congeniali alle donne, basta frequentare la nostra palestra per rendersi conto di quante donne la praticano quotidianamente.
Come Società quindi, siamo disponibili, con il nostro Tecnico Federale/FPI, Adriano Favaro, ed il suo staff di Tecnici, ad aiutare queste persone, a fianco degli operatori della Cooperativa Sociale ISIDE, nel loro percorso di re-inserimento nella loro “nuova vita”, rendendoci disponibile a”corsi diautodifesa” a loro dedicati, che rafforzi la in loro la convinzione che dal “maschilismo” e della sua violenza, ci si può e ci si deve difendere in tutti i modi: con la cultura, per battere l’ignoranza culturale e di una società rivolta al “maschile”, e con la pratica attiva dello sport.
”Mai più una donna e un bambino siano picchiati e /o violentati”
La Cooperativa ISIDE, può sempre contare sulla nostra solidarietà e disponibilità; grazie per tutto quello che fatte per queste donne e bambini.
Il Presidente
ASD Union Boxe Mestre-1948
Luisa Trevisiol
La riunione di boxe
Mestre lì, 8/03/2015
Al Palazzetto dello sport Davide Ancilotto di Mestre, organizzato dalla ASD Union Boxe Mestre-1948-, si è svolto il 5° Memorial Gian Luigi Levorato; compianto Presidente della Società, del Coni regionale e Veneto, nonché della FPI veneta. Cornice di pubblico adeguata alla circostanza, malgrado la bellissima giornata che invitava tutti di andare al mare, dopo i mesi del lungo inverno.
All’inizio della riunione la Società ha fatto salire sul Ring, tutte le atlete che da lì a poco avrebbero combattuto, assieme alla Presidente della Cooperativa sociale ISIDE, Nicosia Roberta, che si occupa del reinserimento delle donne bambini maltrattati dagli uomini, ed in linea con l’iniziativa della FPI nazionale “io ci metto la faccia”, il presidente onorario dell’UBM-1948-, Francesco De Piccoli, medaglia d’oro olimpica di Roma 1960, ed il vice- presidente della FPI veneta Com. Luigino Cazzagon, in occasione della “Festa della Donna”, hanno consegnato una targa ricordo, come impegno contro questa insana piaga sociale. Applausi.
Alle 17 precise sotto l’attenta regia del Commissario di Riunione, Gemma Dalla Vedova, e dei suo suoi “quattro moschettieri”, Arbitri e Giudici, Stelvio Boaretto, Damiano Tasinato, Gianluca Incanuti e Marco Chiarelli, prendevano il via i 14 match in programma.
Il primo incontro in programma, Adami vs Meneguzzo, non si è disputato, per improvvisa indisponibilità dell’avversario.
Bel pari tra Citton e Villano, bravo Luca ma può fare molto, molto di più se…
La forte Bressan, ha avuto la meglio contro la sua avversaria Tessari, molto più alta,in virtù dei suoi pugni più pesanti.
Grande vittoria di Popa Ion, su Morelli, match combattutissimo, bei pugili. Molte aspettative per il futuro di questi ragazzi!
Incredibile, ancora una volta, sotto gli occhi/riflettori, di Francesco De Piccoli, il super massimo di 20 anni, Tonyshev, beniamino di casa, infilava la sua 6 vittoria consecutiva, contro Popovici, un ostico avversario, che ha vinto il suo match…rimanendo in piedi fino alla fine!….Bravo perché i pugni di Dmitro sono terribili!
La prossima professionista del pugilato femminile Sponchia, con la sua esperienza , non ha avuto difficoltà ,ad imporsi su Gori, che ha fatto vedere che c’è del buon materiale su cui lavorare. Brave.
Senza storia il match di Martinuzzi contro Stocco, in surplace la prima ripresa, ed in affanno per i”fantasmi” dell’ultima riunione di settembre dello scorso anno, nelle altre tre riprese, acquistava fiducia ed in un crescendo fantastico, faceva suo il verdetto.
Bell’incontro e, combattutissimo, quello tra la Colangelo e Gostissa, la Teresa, succursale dell’UBM-1948- di Padova, allenata dal Tecnico Erico Peron, faceva suo il match. Brave.
Questa volta era senza il suo gemello, e Gori, in un’incontro al cardio palma, dopo una ripresa in attesa dava sfoggio della sua boxe, spronato dal suo Tecnico Adriano Favaro, ed in un crescendo Raveliano, aveva la meglio senza se e senza ma, sul forte Degano.
Un po’ delusi di Toufik, avendoci abituati a ben altra boxe, nei passati incontri, forse perché gareggiava con la febbre, ma la sua vittoria su Bavcar è stata molto sofferta e Luan meritava un maggior riconoscimento nel verdetto.
Che dire! Persino lo Speaker della riunione, Erico Barasuti ha affermato…questo è un match, che riconcilia il pubblico con la boxe, quello vinto con autorevolezza da Gheorghe su Rossi. Avversario buonissimo, grande incassatore, ma contro la classe e la giornata di grazie di Pavel, nulla poteva. Bell’incontro davvero!
Fachinelli, della succursale dell’UBM-1948-, di Padova, contro Vaselaic, si è impegnato molto, c’è l’ha messa tutta, ma la sua indeterminazione ha condizionato le sue possibilità, essendo lui un pugile tecnico, si è perso, senza concludere niente. Peccato poteva farcela, ma il pari è più che giusto.
Altro bel match, tra due vecchie conoscenze, quello tra Righetto e Fornelli, della succursale dell’UBM-1948-, di Padova. Incontro di Élite, quindi senza caschetto, buona boxe tecnica, che nasconde la potenza, Walter fa suo l’incontro; Michele c’è e lo farà vedere nelle future occasioni.
Ultimo incontro della serata, tra l’esordiente Agatino, contro l’esperto Boscolo. Viene premiato per il coraggio Adolfo, per avendo messo il luce una boxe ancora acerba, ma il sentire comune avrebbe detto che il match era un bel pari.
Organizzazione della riunione perfetta! Nessuna intemperanza da parte dei Tenici, nè dal pubblico.
Verdetti condivisi e buona direzione arbitrale. Con 9 vittorie e 2 pari, ancora una volta L’Union Boxe Mestre-1948-, dimostra la sua forza e la bravura dei suoi pugili, malgrado le assenze per infortuni vari, di altre”stelle” della sua palestra. Soddisfazione del Tecnico della società Adriano Favaro per i risultai ottenuti, unico rammarico, perché pugili come Tonyshev, Roma, i 2 Gori,, Pavel, non siano presi in considerazione dalla nazionale. Un grazie commosso l’ha rivolto a tutto il suo staff, che l’ha fortemente aiutato: Erico Peron, Moreno Mason, Monica Malipero, Alberto Favaro, Gianmarco Bettiol, Matteo Bragato, Marco Bertapelle, Errico Antonio,
Belle anche le 2 vittorie della Boxe Santamonica, del Tecnico, Paolo Alberto Bonifacio, che le ha così commentate: vittorie meritate anche se sofferte, è sta premiata la speranza nella Bressan e la certezza di Righetto.
La Società, ringraziando tutti, ha dato appuntamento per il 30 maggio in Piazza Ferretto a Mestre per al prima edizione”Trofeo Torre di Mestre”.
F/L
RISULTATI
CITTON LUCA VS. VILLANO RICARDO/ PARI
BRESSAN EMANUELA VP. SU TESSARI BIANCAMARIA
POPA ION VP. SU MORELLI NICOLA
TONYSHEV DMYRO VP. SU POVICI DUMITRU
SPONCHIA ELEONORA VP. SU GORI GENNI
MARTINUZZI ERIKA VP. SU STOCCO VIVIANA
COLANGELO TERESA VP. SU GOSTISSA VIRGINIA
GORI VASILE VP. SU DEGANO EMIL
GMIH TOUFIK VP. SU BAVCAR LUAN
GORCEAG PAVEL VP. SU ROSSI AMEDEO
FACCHINELLI ANDRE VS VASELAIC IVAN / PARI
RIGHETTO WALTER VP. SU FORNELLI MICHELE
AGATINO ADOLFO VP. SU BOSCOLO ALVISE