Nella riunione di boxe del 24 luglio prossimo organizzata al Centrale Live del Foro Italico di Roma da Roundzero e Mn Holding, oltre al main event del Titolo Internazionale WBA dei pesi supermedi tra Giovanni De Carolis e il russo Viktor Polyakov, in programma ci saranno anche sette match pro.

Il programma dei 7 match pro (6 round) :

1) Pesi Supermedi – Valerio RANALDI vs. Ruslan SHELEV (UKR); 2) Pesi Mediomassimi- Orial KOLAY vs. Georgi BEROSHVILI (Geo); 3) Pesi Medi – Roberto BASSI vs. Lasha GURGULIANI (Geo); 4) Pesi Superwelter –  Diego DI LUISA vs. Leri TEDEEV (Ger); 5) Pesi Massimi Leggeri – Mattia FARAONI vs. Radek GEISSMANN (RCZ); 6) Pesi Mediomassimi – Silvio SECCHIAROLI vs. Claudio KRAIEM; 7) Pesi Superwelter- Damiano FALCINELLI vs. Amedeo MAURIZIO.

 

1) Scheda tecnica Valerio Ranaldi

Pesi supermedi Valerio Ranaldi, Record: TOT 14 match (13 vittorie-1 sconfitte-0 pari)

Nome e cognome Valerio Ranaldi

Nato aRoma 11/5/1987 (30 anni)

Residente a Roma

Alias Ice

Peso Supermedi

Alto 1,85

Record pro 14 (13 vittorie (7ko), 1 sconfitta)

Debutto al professionismo15 marzo 2013

Team Spagnoli & Sabbatini Team

Hobby-Pesca, sport acquatici

Allenato da Marco Di Gianfrancesco e Gabriele Venturini

Palestra dove si allena Audace (Rm)

Lavoro Geometra in un’impresa edile

 

Match titolati disputati

18/03/207 vince per KOT alla 10° ripresa la 3° difesa ufficiale del Titolo Italiano dei Supermedi battendo Alessandro Sinacore (PalaVespucci, Roma)- Si conferma campione italiano dei Supermedi;

30/07/2016 vince ai punti la 2° difesa ufficiale del Titolo Italiano Supermedi battendo Alessandro Sinacore (Maccarese – RM)- si conferma campione italiano dei pesi Supermedi;

16/04/2016 vince ai punti la 1° difesa ufficiale del Titolo Italiano Supermedi battendo Roberto Cocco (Palalavinum di Pomezia – RM) – si conferma campione italiano pesi Supermedi;

19/12/2015 vince per KoT il vacante titolo italiano battendo Luciano Lombardi (PalaCannizzaro, Caltanissetta) – Campione italiano Supermedi;

Nella riunione di boxe del 24 luglio 2017 al Centrale del Foro Italico di Roma

Valerio Ranaldi vs Ruslan Shelev (Ukr) – Record: TOT 20 match: (13(7ko) vittorie-7(2ko) sconfitte-0 pari)

Match sulla distanza delle 6 riprese

 

Intervista a Valerio Ranaldi

Sul ring è chiamato Ice, perché?

“ Questo nickname mi è stato dato da uno dei miei tecnici, Marco Di Gianfrancesco, perché poco prima di salire sul ring riesco ad isolarmi da tutto e tutti diventando di ghiaccio”.

Qual è il suo colpo preferito?

“ Il montante sinistro al corpo”.

Da quando tempo è in preparazione per il match del 24 luglio 2017?

“ Sono riuscito a sostenere un‘ottima preparazione non solo in palestra ma anche in quota (m 1600), tanto che con i miei tecnici mi sono allenato ad Amatrice per migliorare la capacità respiratoria.

In palestra ho eseguito allenamenti tecnici con ottime sedute di sparring partner anche con Giovanni De Carolis. L’avversario è un buon pugile con un buon record. E’ un esperto perché ha combattuto con avversari importanti. Ho visionato qualche suo video e mi sono accorto che ha una boxe varia: riesce a boxare a corta e media distanza. Fisicamente è più basso di me ma ha le braccia lunghe.

Questo match è importante per testare il mio stato di forma per un impegno internazionale in autunno”.
Intervista ai suoi due tecnici Marco Di Gianfrancesco Gabriele Venturini

“ Ci siamo preparati con allenamenti specifici in quota per migliorare le capacità di ossigenazione di Valerio e avendo studiato l’avversario abbiamo lavorando sulla tecnica per contrastare al meglio la sua boxe. Per questo match ci siamo allenati maggiormente sulla tecnica pugilistica. Ranaldi è un’ atleta che non finisce mai di stupirci”.
2) Scheda tecnica Orial KolaJ

Pesi mediomassimi Orial Kolaj, Record: TOT 22 match: 17(11 ko) vittorie – 5 sconfitte (2ko)- 0 pari

Nome e cognome Orial Kolaj

Nato a Lezhe (Albania) il 23/08/1983

Residente a Roma (naturalizzato italiano)

Alias Eagle

Peso Mediomassimi

Alto 1,80

Età – 33 anni

Record pro TOT 22 match : 17(11 ko) vittorie – 5 sconfitte (2ko)- 0 pari

Debutto al professionismo 21 marzo 2008

Team Spagnoli & Sabbatini Team

Hobby– sport da ring

Palestra dove si allena Fiermonte Boxe (RM)

Lavoro – Trainer di boxe

 

Match titolati disputati

05/06/2015 vince ai punti il vacante Titolo Italiano pesi Mediomassimi battendo Stefano Abatangelo (Bikini disco dinner, Rimini) – Campione italiano pesi mediomassimi

19/10/2012 vince per KoT la 1° difesa del Titolo dell’Unione europea (Eu-Ebu) dei pesi Mediomassimi battendo Thomas Ademek (Palasport Viale Tiziano- Roma) – Campione dell’Unione europea dei mediomassimi

01/06/2012 vince per KoT il vacante Titolo dell’Unione Europea (Eu- Ebu) dei pesi Mediomassimi battendo Dario Cicchello (Piazza del Comune, Guidonia- Montecelio) – Campione dell’Unione Europea dei mediomassimi

24/02/2012 vince ai punti vs Danilo D’Agata il Titolo Italiano dei pesi Mediomassimi (Palasport, Viale Tiziano-Roma) – Campione italiano mediomassimi

 

Nella riunione di boxe del 24 luglio 2017 al Centrale del Foro Italico di Roma

Orial Kolaj vs Giorgi Beroshvili (Geo) Record: 27 (21ko) -17 (9ko)-2

Match sulla distanza delle 6 riprese
Intervista a ORIAL KOLAJ

Sul ring è chiamato Eagle, perché?

“ Perché l’aquila è il simbolo dell’Albania, Paese dove sono nato”.

Come vive il rientro tra le 16 corde dopo un anno di assenza dai match?

“Lo vivo con la giusta tensione: mi sento bene sia fisicamente che mentalmente pronto a dar spettacolo sul ring del Foro Italico. In questo ultimo periodo mi sono allenato molto spesso con Giovanni De Carolis facendo, come si dice in gergo pugilistico, molti guanti con lui”.

Cosa rappresenta la boxe per lei?

“ Per me la boxe è tutto: allenandomi e lavorando in palestra praticamente il pugilato è la mia vita.

Tra le 16 corde provo momenti indescrivibili che rimangono impressi nella mente, descriverli non è mai abbastanza. Il match del 24 luglio è necessario per riprendere a vivere tra le sedici corde e poi passo dopo passo insieme al mio team di appartenenza (Spagnoli & Sabbatini  team) stabilirò i progetti futuri considerando che sono sfidante ufficiale al Titolo dell’Unione Europea dei pesi mediomassimi”.
3) Scheda tecnica Roberto Bassi

Peso medio- record: Tot. 13 (10 vittorie, 2 persi, 1 pareggio)

Nome e cognome Roberto Bassi

Nato a San Benedetto Del Tronto, 17 ottobre 1983 (33 anni)

Residente a San Benedetto Del Tronto

Alias The gentlemen

Peso medio

Alto 1,80

Record pro Tot. 13 (10 vittorie, 2 persi, 1 pareggio)

Debutto al professionismo1 maggio 2012

Team Spagnoli & Sabbatini Team

Hobby- sport

Allenato da Attilio Romanelli e Andrea Marziali

Palestra dove si allena Ascoli Boxe

Lavoro – presso Studio Legale
Match titolati disputati

25 novembre 2016 perde il match valevole per il Titolo Italiano dei pesi medi contro Andrea Manco (Palasport Speca, San Benedetto Del Tronto)

10 giugno 2016 ha pareggiato per il Titolo Italiano pesi medi con il campione in carica Andrea Manco (Palasport Speca, San Benedetto Del Tronto)

22 maggio 2015 ha vinto ai punti la 1° difesa Titolo italiano pesi supermedi battendo ai punti Roberto Cocco (Palasport Speca, San Benedetto Del Tronto) – Campione d’Italia

10 genn 2015 ha vinto il vacante titolo italiano dei pesi supermedi battendo ai punti Fabrizio Leone (Palasport D’Agata, Arezzo) – Campione d’Italia
Nella riunione di boxe del 24 luglio 2017 al Centrale del Foro Italico di Roma

Roberto Bassi vs Lasha Gurguliani (Geo) – Record: TOT 16 match : (12(7ko) -4-0).

Match sulla distanza delle 6 riprese
Intervista a Roberto Bassi

Roberto Bassi, già due volte campione d’Italia dei pesi supermedi, è concentrato più che mai al match del 24 luglio prossimo contro il georgiano Lasha Gurguliani.

Dopo la conferma di campione italiano dei supermedi nel maggio 2015, Bassi lascia il titolo e cambia la categoria di peso rientrando così tra i medi.

“ Insieme al mio team abbiamo pensato che questa fosse la categoria di peso più congeniale a me. Per il match del 24 luglio con i miei mastri ho già studiato la strategia per affrontare al meglio Lasha Gurguliani. La mia boxe tecnica dovrà avere la meglio su quella mancina del georgiano. Solo dopo i primi scambi capirò la strategia da mettere in atto”.

Impegni sportivi a parte, oltre al lavoro presso uno studio legale e a quello da insegnante di boxe amatoriale, il pugile di San Benedetto del Tronto è prossimo alla discussione della tesi di Laurea in diritto penale presso la facoltà di Scienze dei Servizi Giuridici di Camerino.

 

4) Scheda tecnica di Diego Di Luisa

Peso superwelter- record: Tot. 7 match : 6 (4ko), 1-0

Nome e cognome Diego Di Luisa

Nato a Napoli, il 03/07/1985 (32 anni)

Residente a Montefiascone (VT)

Peso superwelter

Alto1,80

Record pro TOT 7: 6 (4ko) vittorie, 1 perso, 0 pareggi

Debutto al professionismo 25/01/2014

Team Spagnoli & Sabbatini Team

Hobby Fare shopping

Allenato da Mario Massai

Preparatore muscolare Fratelli Malè

Preparatore atletico Roberto Russo

Palestra dove si allena nella sua palestra Dea Academy a Montefiascone

Lavoro Istruttore di educazione fisica alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito Italiano di Viterbo
Esperienza pugilistica importante

Da Dilettante: 2010/2011Team Dolce & Gabbana Milano Thunder ; p.o. olimpionico 2008
Nella riunione di boxe del 24 luglio 2017 al Centrale del Foro Italico di Roma

Diego Di Luisa vs Leri Tedeev (Ger) – Record: 4 (1ko) vittorie- 2 persi- 0 pareggi

Match sulla distanza delle 6 riprese
Intervista a Diego Di Luisa

“Dopo un breve periodo tra i pesi medi ho deciso di scendere di categoria e rientrare tra i superwelter, peso che ho sempre tenuto durante tutta la mia carriera da pugile. Mi sono accorto che tra i medi non ero veloce nei colpi come invece lo sono tra i pesi welter. Lezzi doveva essere il mio avversario e, invece, qualche settimana fa decide di non affrontarmi….

Sicuramente sulla carta è più esperto di me avendo sostenuto match importanti come il titolo italiano dei pesi superwelter disputato il mese scorso contro Bevilacqua (a mio parere, anche se di pochissimo, aveva vinto Lezzi e non Bevilacqua) e, invece, decide di dare forfait. La preparazione che ho sostenuto mi rende pronto per affrontare ogni avversario. Ho visto qualche video del tedesco e mi sono reso conto che è un picchiatore; dopo i primi scambi valuterò la strategia per il match.

Nella mia famiglia la boxe è di casa: Andrea, mio fratello maggiore, attualmente è campione dell’Unione Europea dei supermedi e mio padre è colui che mi ha insegnato a boxare. Sono fortunato perché la mia passione è diventata il mio lavoro”.
5) Scheda tecnica Mattia Faraoni

Peso massimi leggeri- record: Tot. 5 match : 4 (2ko) vittorie- 1 (1ko) perso- 0 pareggi

Nome e cognome Mattia Faraoni

Nato aRoma, il 13 nov 1991 (25 anni)

Residente a Roma

Peso massimileggeri

Alto 1,88

Record pro 5 (4 vittorie, 1 sconfitta, 0 pareggi)

Debutto al professionismo 27 giugno 2015

Team Spagnoli & Sabbatini Team

Hobby– sport e musica

Allenato dal maestro Italo Mattioli e dal tecnico Luigi Ascani

Palestra dove si allena Team Boxe Roma XI

Lavoro personal trainer
Nella riunione di boxe del 24 luglio 2017 al Centrale del Foro Italico di Roma

Mattia Faraoni vs Radek Geissmann (RCZ) – Record: 2(2ko) vittorie- 4 (2ko) persi- 0 pareggi

Match sulla distanza delle 6 riprese
Intervista a Mattia Faraoni

“ Sono consapevole di combattere in uno scenario importante come il Centrale del Foro Italico inserito in un programma sportivo prestigioso. Sono molto concentrato e voglio fare bene anche perché è una grande occasione e vetrina sportiva. Vedendo qualche video dell’avversario di lunedì prossimo mi sono reso conto che non lo devo sottovalutare perché ha esperienza. Cercherò di seguire i consigli dei miei due maestri Mattioli e Ascani: lavorare con il jab sinistro”.
Qual è il suo colpo preferito?

“ Il jab sinistro sia per trovare la distanza sia per affondare il colpo”.
INTERVISTA AL MAESTRO ITALO MATTIOLI E AL TECNICO LUIGI ASCANI – PALESTRA TEAM BOXE ROMA XI

“ Per Mattia Faraoni  la preparazione si sta concludendo al meglio. Rispetto all’ultima periodo Mattia è decisamente maturato e pronto a disputare un ottimo match.  Fisicamente è più mobile sulle gambe e lavora costantemente con il jab sinistro, colpo per lui ideale”.
6) Scheda tecnica Silvio Secchiaroli

Silvio Secchiaroli- Peso: mediomassimi; record: Tot. 8 (4 vittorie, 2 persi, 2 pareggiati)

Nome e cognome Silvio Secchiaroli

Nato aSan Benedetto del Tronto, il 16 dic 1986 (age 30)

Residente a San Benedetto del Tronto

Peso mediomassimi

Alto 1,80

Record pro Tot. 8 (4 vittorie, 2 persi, 2 pareggiati)

Debutto al professionismo 22 maggio 2015

Team Spagnoli & Sabbatini Team

Hobby mountain bike

Allenato da Attilio Romanelli e Andrea Marziali

Palestra dove si allena Ascoli Boxe

Lavoro Operaio- metalmeccanico
Nella riunione di boxe del 24 luglio 2017 al Centrale del Foro Italico di Roma

Silvio Secchiaroli vs Claudio Kraiem (Ita) – Record: TOT 7 match: 1 vinto, 6 persi, 0 pareggiato

Match sulla distanza delle 6 riprese
Intervista a Silvio Secchiaroli
“La preparazione si sta concludendo al meglio: mi sono sempre allenato sostenendo sedute di allenamenti intense. Il 24 luglio vado a Roma cercando di dare il massimo e riportare a casa la vittoria. Conosco il mio avversario perché già l’ho affrontato nel mio 3° match da pro, a luglio 2015, ed ho vinto ai punti. E’ per questo che ho già in mente la strategia per il match”.
Brevi cenni sulla carriera

La boxe l’ho sempre vista fin da bambino. Ho inizio a praticarla nel 2005. Nel 2015, dopo una quarantina di match da dilettante, decido di passare tra i professionisti perché da sempre ritengo che la boxe pro sia più affascinante. Avendo poi più round a disposizione riesco a boxare meglio: preferisco la corta distanza, prediligo i colpi corti.
7) Scheda tecnica Damiano Falcinelli

Pesi superwelter Damiano Falcinelli – Record: TOT 6 match: (6- (2ko) vittorie (Imbattuto)

Nome e cognome Damiano Falcinelli

Nato aRoma 31/7/1993 (23 anni)

Residente a Roma

Peso Superwelter

Alto 1,73

Record pro

Debutto al professionismo19 dicembre 2014

Team Spagnoli & Sabbatini Team

Hobby– attività sportiva in generale

Allenato dal maestro Italo Mattioli e tecnico Luigi Ascani

Palestra dove si allena Team Boxe Roma XI (Rm)

Lavoro manovale

Match sulla distanza delle 6 riprese
Nella riunione di boxe del 24 luglio 2017 al Centrale del Foro Italico di Roma

Damiano Falcinelli vs Amedeo Maurizio (Ita)

Match sulla distanza delle 6 riprese
Intervista a Damiano Falcinelli

“ Il match del 24 luglio sarà l’incontro di rientro dopo la rottura del tendine d’Achille avvenuta il 14 maggio 2016. Ho recuperato bene e per questo match mi sono preparato con carichi di lavori sulla forza esplosiva, sulla tecnica/tattica sostenendo anche molte sedute di sparring con vari pugili. Fondamentale è stato riprendere anche il colpo d’occhio e recuperare la velocità nei colpi. Anche se sono un fighter sto cercando di seguire i consigli dei miei tecnici Italo e Luigi: l’obiettivo è boxare di più come un pugile tecnico. Ringrazio i miei compagni di palestra perché mi sono stati vicino e mi hanno aiutato a riprendere al meglio gli allenamenti”.
COMMENTO DEL MAESTRO ITALO MATTIOLI E DEL TECNICO LUIGI ASCANI – PALESTRA TEAM BOXE ROMA XI

“ Rientra dopo un importante infortunio al tendine d’Achille che lo ha tenuto lontano dal ring per circa un anno. E’ molto motivato e pronto al match. E’ un ragazzo che si impegna e molto coraggioso”.
Ufficio stampa Roundzero

Maria Moroni

mariamoroni.m@gmail.com

 

 

 

 

 

Di Alfredo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: