Baku (Azerbaijan) 22 settembre/10 ottobre 2011- Dopo il successo di ieri, con tre azzurri qualificati a Londra 2012 a cui è seguita la soddisfazione del Presidente della FPI Franco Falcinelli, impegnato a Baku in qualità di Chairman della Commissione Tecnica e del Regolamento AIBA, il tricolore ha iniziato positivamente anche la giornata dei Quarti di Finale. Il primo azzurro che si è già guadagnato al medaglia di bronzo è stato Vincenzo Mangiacapre, vicecampione italiano e bronzo europeo in carica, di Marcianise e del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che ha battuto per 16 a 11 l’ostico mongolo Munkh Erdene Uranchimeg, medaglia d’oro ai Campionati Asiatici 2011, di bronzo ai Mondiali di Milano 2009 e tra i partecipanti a Pechino 2008, oltre che testa di serie n° 2 di categoria. Una vecchia conoscenza di Mangiacapre che oggi si è preso la rivincita sul match di semifinale perso contro il mongolo in occasione del “Memorial Feliks Stamm”, svoltosi quest’anno ad aprile in Polonia. Un incontro intenso in cui i due pugili non hanno di certo risparmiato i colpi. Nel primo round, finito per 4 a 3 per Uranchimeg, la guardia destra mongola ha subito messo in mostra la sua esperienza ma l’azzurro ha saputo contrastare la velocità del suo avversario, riuscendo a chiudere il match con un destro preciso ed efficace. Nel secondo round Mangiacapre, cambiando spesso guardia, ha preso la distanza ed è riuscito a portare il punteggio dalla sua per 3 a 2. A ritmo serrato, il terzo round è stato molto combattuto ma l’azzurro ha risposto colpo su colpo al mongolo mettendolo in difficoltà nella corta distanza.
Venerdì 7 ottobre in occasione delle Semifinali Mangiacapre incontrerà il forte brasiliano Everton Lopes, testa di serie n° 6 di categoria, tra i partecipanti a Milano 2009, che è stato battuto Uranchimeg ai Mondiali di Chicago nel 2007. Oggi Lopes ha dominato sul quotato ungherese Kate Gyula, testa di serie n° 3 di categoria, che si è ritirato sul punteggio di 20 a 8 alla terza ripresa.
“Confermo quanto detto ieri – commenta con orgoglio il Team Leader e Vicepresidente Federale Alberto Brasca – Mangiacapre è la rivelazione di questo campionato. Oggi ha trovato di fronte un avversario di buon livello, concreto e solido ed è riuscito a domarlo con intelligenza. Ha condotto un match sempre in crescendo, trovando di round in round la misura. Una lezione di vera boxe, considerando che di atleti come lui in questo campionato ne ho visti due o tre. Ora possiamo legittimamente aspirare all’oro nei 64 Kg. Venerdì incontrerà un avversario ostico, che ha la sua stessa classe. Il brasiliano Lopes è estroso come Vincenzo e porta colpi puliti. Siamo però fiduciosi”.
Tra poco sul ring azero tenteranno il passaggio alle Semifinali anche gli altri due azzurri qualificati a Londra 2012 Domenico Valentino, che nei 60 Kg. sarà in sfida con l’ungherese Miklos Varga, e Vincenzo Picardi, che nei 52 Kg. sarà opposto all’uzbeko Jasurbek Latipov.
Il match più atteso della giornata è quello dell’azzurro Roberto Cammarelle che si giocherà la qualificazione olimpica dei +91 Kg. contro l’inglese Anthony Joshua, giovane ma molto agguerrito.
PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI:
Mercoledì 5 ottobre (Quarti di Finale)
Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Jasurbek Latipov (UZB)
Kg. 60 – Domenico Valentino (ITA) vs Miklos Varga (HUN)
Kg. +91 – Roberto Cammarelle (ITA) vs Anthony Joshua (ENG)
Venerdì 7 ottobre (Semifinali)
Kg. 64 – Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Everton Lopes (BRA)
Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l’ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato,sarà una meta non facile da raggiungere.
I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri.
I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia… A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com
Gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv… Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it
Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento – cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships)
foto di Vincenzo Mangiacapre (ph Marcello Giulietti).
Michela Pellegrini
Ufficio Comunicazione e Marketing
Federazione Pugilistica Italiana
Viale Tiziano, 70