La Kong Jin dao del M° Giuseppe Capuana organizza a Roma il seminario di Yi Quan del M° Andrzej KaliszIl seminario si terrà domenica 16 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00presso la Polisportiva G. Castello in Via Sannio 38 Roma (zona San Giovanni)
Per la prima volta a Roma il M° Andrzej Kalisz, fondatore della Yi Quan Accademy (www.yiquan-academy.eu/) e rappresentante all’estero del maestro Yao Chengguang, capo dello Zongxun Wuguan Yiquan Institute di Pechino (www.yiquannet.com/en/) e presidente della Yiquan Research Association di Pechino.
L’Yi Quan, conosciuto anche come “boxe della mente”, è un’arte marziale famosa in Cina e in tutto il mondo per l’efficacia nel combattimento e per la cura della salute Yi significa mente, idea, intenzione, volontà, Quan significa pugno (arte da combattimento). Già nel suo nome questa arte chiarisce quale sia il principale obiettivo della pratica: sviluppare l’attività mentale piuttosto che imitare sequenze di tecniche e movimenti.
L’Yi Quan enfatizza in particolar modo l’uso dell’ attività mentale nella pratica, sviluppando così attraverso la perfetta coordinazione di mente e corpo, le naturali potenzialità dell’essere umano.
L’Yi Quan è una pratica impegnativa che richiede pazienza, soprattutto all’inizio, ma che apre le porte ad un nuovo modo di intendere le dinamiche del corpo e della psiche dell’essere umano e che arricchisce di contenuti straordinari la visione “occidentale” della realtà che ci circonda.
Sia coloro che vogliono imparare un efficace metodo di combattimento che coloro che preferiscono la pratica per coltivare la salute e il benessere troveranno il sistema utile ed efficace.
L’Yiquan è un’arte marziale relativamente recente, sviluppatasi nel 20° secolo, ma affonda le sue radici, nello xingyiquan (Hsing-i ch’uan) – uno dei sistemi interni tradizionali di kung-fu.
Il fondatore dell’Yiquan, Wang Xiangzhai (1885-1963), è stato uno dei più grandi maestri di arti marziali cinesi nel 20° secolo.
Wang ha viaggiato in tutta la Cina incontrando maestri di diversi stili di kung-fu, con i quali si è confrontando e ha scambiando esperienze. Anche il contatto personale di Wang e dei suoi studenti con rappresentanti della boxe occidentale ha influenzato in una certa misura l’ Yiquan.
Dopo anni di formazione e dopo aver acquisito una grande esperienza, a metà degli anni ‘20, Wang Xiangzhai arrivò alla conclusione che lo xingyiquan veniva spesso insegnato in modo sbagliato, portando gli studenti a concentrarsi troppo sulla forma superficiale, invece che sull’essenza dell’arte. Si propose pertanto di ritornare alle radici dello stile, all’originale semplicità del sistema. Cambiò il nome xingyiquan, in yiquan (uno dei nomi utilizzati in precedenza per lo stile), eliminando la parte ‘xing’ (forma)..
Wang Xiangzhai ed i suoi studenti hanno dimostrato l’efficacia di questo metodo attraverso numerose sfide sostenute . Negli anni successivi Wang Xiangzhai ha continuato a sviluppare e migliorare il suo sistema. Grazie all’incontro con la cultura e la scienza occidentale, i concetti tradizionali sono stati reinterpretati e i metodi modificati. Questo lavoro è proseguito con il successore di Wang Xiangzhai – Yao Zongxun (1917-1985).
Attualmente uno dei più grandi esperti di yiquan è Chengguang Yao, figlio di Yao Zongxun. Chengguang Yao è presidente della Yiquan Research Association di Pechino e direttore della scuola Zongxun Wuguan Yiquan a Pechino. Andrzej Kalisz è uno degli allievi principali e più anziani di Chengguang Yao, egli ha fondato la sua Accademia di Yiquan a Varsavia in Polonia collegata direttamente al maestro Yao Chengguang e alla sua scuola di Pechino.