contiL’anfiteatro del parco commerciale Le Zagare ha ospitato la prima edizione delle cinture siciliane, torneo riservato ai pugili classificati prima serie dalla FPI e provenienti da ogni parte dell’isola.
Una bella giornata di boxe che è stata aperta nella mattinata dalla fase regionale dei Giochi della Gioventù che hanno visto la partecipazione di numerosi baby pugili appartenenti alla categoria cuccioli, cangurini e canguri.


Cartellone ricchissimo con dodici combattimenti equilibrati e intensi che hanno entusiasmato i quasi mille spettatori che hanno scelto la boxe tra le molteplici discipline protagoniste del Sicily Multisport Village, la fiera del fitness organizzata dalla Spartacus eventi.
La manifestazione, riuscitissima e curata nei minimi dettagli dal delegato provinciale della Federboxe Dott. Giovanni Greco, ha avuto inizio con il match tra il nisseno Calogero Palmeri che conquistava la cintura siciliana nella categoria 64 kg superando per intervento medico alla seconda ripresa il ramacchese Salvo Condorelli.
A seguire alcuni match fuori torneo caratterizzati da un sostanziale equilibrio, come quello tra l’aretuseo Conselmo ed il marsalese Rosolia, vinto ai punti dal primo.
Match pari tra le cadette Ilaria Rizza e Viviana Crimi e  tra gli juniores Giovanni Rocca e Giuseppe Occhipinti mentre rientrava con una vittoria prima del limite l’etneo Elio Pappalardo vincitore al secondo assalto del pugile Raia della Marsala Ring .
Successi anche per l’acese Centamore sul concittadino Scalia e dell’avolese Genesio sul palermitano Pecoraio nella categoria schoolboys.
Nei 69 kg il megarese Giosuè Russo prevaleva su Salvo Spadaro dopo quattro intense riprese mentre nei 57 kg donne Daniela Fruciano superava la combattiva portacolori della Suprema Boxe Palermo Lara Arlotta.
Da pelle d’oca gli ultimi due match della serata che assegnavano le cinture siciliane nei 54 kg donne e negli 81 kg uomini. Giovanna Conti, campionessa d’Italia in carica al rientro dopo un anno di inattività, si trovava di fronte la messinese Caterina Currò nel classico confronto tra tecnico e picchiatore.Ne scaturiva un match entusiasmante, senza un attimo di pausa, dove a prevalere di misura  era la Conti alla luce di una scherma  e tecnica pugilistica non comune per la categoria.
Finale incandescente con il match clou della serata che assegnava la cintura siciliana dei medio massimi  tra il palermitano Benny Cannata e l’etneo Gianluca Stitzer, campione d’Europa di Full Contact all’esordio nella boxe.Tralasciata la classica fase di studio Cannata si buttava all’assalto dell’avversario incappando però nei colpi d’incontro del mancino diciannovenne Stitzer che provocavano seri danni ad entrambi gli zigomi del combattivo palermitano. Il match è una battaglia equilibrata e all’arma bianca e alla fine nel verdetto finale risulta decisivo il frettoloso richiamo ufficiale con conseguente deduzione di un punto inflitto  dell’arbitro Cardullo al pugile etneo. Vittoria per Benny Cannata ma applausi a scena aperta anche per l’ottimo Gianluca Stitzer elemento con margini di miglioramento enormi vista anche la giovane età.

Di Alfredo

2 pensiero su “Assegnate a Catania le Cinture Siciliane”
  1. c’è scritto chi è.
    E’ il delegato provinciale FPI.
    eppoi per la precisione sig. leonard…minghia con la C si scrive….

  2. MA QUESTO GIOVANNI GRECO SI LODA E SI SBRODA DA SOLO?….MA CHI MINGHIA E’?…

    La manifestazione, riuscitissima e curata nei minimi dettagli dal delegato provinciale della Federboxe Dott. Giovanni Greco.

    COMPLIMENTI PER IL SUO COMUNICATO SIG GIOVANNI GRECO

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: