La Federazione Pugilistica Italiana

Con il Responsabile Nazionale della  Boxe Competition

In collaborazione con i Il Comitato Regionale Lazio FPI

organizzano ilII° Corso  per Esperti in Allenamento Funzionale

Functional Training è un metodo di allenamento finalizzato a migliorare sensibilmente la componente coordinativa dell’atleta, oltre che il condizionamento metabolico. Questa nuova espressione dell’allenamento neuro-muscolare, racchiude tutte le precedenti concezioni di allenamento e metodologia. Utilizza diverse modalità di esecuzione, diverse velocità di contrazione muscolare, migliora la coordinazione tra i vari gruppi muscolari e include un’ottimale ampiezza del movimento. Basato sull’esecuzione di esercizi semplificati e specifici al modello di prestazione analizzato (funzionalità), si prefigge molteplici obiettivi fondamentali:

  • Allineamenti posturali
  • Adattamenti specifici al modello di prestazione
  • Sviluppo delle capacità fisiche; forza, resistenza e velocità
  • Elevazione delle capacità coordinative.

MAGGIORI DETTAGLI Il corso per “Esperti in Allenamento Funzionale” mira all’arricchimento del bagaglio professionale del tecnico sportivo, puntando ad ampliare il più possibile le conoscenze in merito alle più efficaci tecniche di preparazione e condizionamento fisico dell’atleta agonista e non.

Questo strumento nasce per risolvere i numerosi problemi di organizzazione, sia della preparazione fisica, sia della parte tecnica, dell’allenatore, che, spesso e non sempre volentieri, si trova a dover competere con l’elemento “tempo”.

Quasi mai si ha infatti la possibilità di compiere un lavoro preparatorio pienamente soddisfacente, essendo così costretti a ‘tagliare’ qua e la lo spazio che sia la tecnica, sia il condizionamento fisico richiedono per loro natura. Il rischio di incappare in vicoli ciechi che fanno perdere ulteriore tempo e pazienza all’amorevole allenatore, rimane così facendo alto.

Ecco il perché di questo corso, risparmiare tempo, o meglio, ottimizzarlo!

Dopo vari test e i numerosi riscontri che abbiamo registrato, (tra cui ricordiamo la divertente e coinvolgente cornice del Rimini Wellness 2011 e 2012, e la risposta costante e continuativa di adesioni a Mondo Fitness, nonché i vari stage svolti in diversi centri durante l’anno) abbiamo deciso di strutturare una  linea guida formativa, al fine di introdurre queste nuove ed efficaci tecniche nel mondo del pugilato, in maniera più che ufficiale, così da mantere più vivo e più presente che mai l’interesse per la “noble art”.

Oltre all’ottimizzazione c’è la componente di efficacia ed appunto di funzionalità, i risultati sono evidenti sia dal punto di vista del coinvolgimento, (per quanto riguarda le classi di amatori) sia dal punto di vista prestazionale dell’atleta agonista.

La gamma di esercizi è così ampia e varia, da non poter praticamente mai rischiare di scadere nella monotonia o nella meccanicità delle sedute, che tanto danneggiano la freschezza e l’inventiva dell’atleta. L’allenamento risulterà così sempre vario e stimolante e mai statico e ripetitivo. L’atleta deve essere incentivato ad allenarsi con gusto proprio dall’allenamento stesso, che lo porterà a toccare con mano i miglioramenti ottenuti di seduta in seduta. L’allenatore insieme ai soggetti allenati protrà verificare passo passo l’incremento qualitativo dell’atleta, in termini di coordinazione, reattività e fantasia ulteriore apportati da una costante pratica e dal miglior utilizzo di questi strumenti tecnici. 

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire le conoscenze di base per la gestione, l’organizzazione e la programmazione dell’ allenamento Funzionale. In particolare le applicazioni al modello di prestazione del pugilato. Il programma generale prevede 24 ore di formazione, verranno affrontate le  seguenti materie:

Cenni e Teoria della Metodologia dell’Allenamento

Le Capacità Motorie

L’allenamento della forza Muscolare nel  Pugilato

Cenni di Bioenergetica del Corpo Umano

Teoria dell’Allenamento Funzionale

Regolamento della Boxe Competition
Ordinamento Giuridico e Carte Federali Fpi
Psicologia dello Sport
Pratica dell’Allenamento Funzionale

DESTINATARI
Il corso è stato concepito come specializzazione per gli Istruttori di Boxe Competition, altresì possono partecipare al corso tutti gli insegnanti del settore Amatoriale Fpi, Gym Boxe, nonché Aspiranti e Tecnici Fpi, qualora vogliano approfondire le conoscenze sull’Allenamento Funzionale. Inoltre possono essere ammessi al corso coloro che all’atto dell’iscrizione abbiano compiuto 18 anni (anche atleti in attività) e siano in possesso della licenza di scuola media inferiore. Il corso è rivolto,  a laureandi e laureati in scienze motorie, educatori e insegnanti, allenatori, preparatori fisici, team manager, dirigenti di società sportive e singoli atleti che intendano acquisire ed ampliare la conoscenza e le competenze nel settore dell’Allenamento Funzionale per il modello di prestazione del pugilato. I frequentanti dovranno produrre la certificazione di idoneità fisica allo svolgimento dell’attività di tecnico.

LUOGO Il corso si terrà presso le sedi del Comitato Regionale Lazio – Federazione Pugilistica Italiana, Palestra dello Stadio Flaminio di Roma, e dell’Asd BOXING FUNCTIONAL TRAINING Via Alba 62 Roma. Alcune lezioni pratiche si potranno svolgere presso altre strutture.

DURATA Il corso avrà la durata di 24 ore, 6 moduli di 4 ore con inizio il giorno:

24 Novembre 2012, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00

25 Novembre 2012, dalle ore 09,00 alle ore 13,00

08 Dicembre 2012, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00

09 Dicembre 2012, dalle ore 09.00 alle ore 13,00

ATTESTATI Ai partecipanti al corso verrà rilasciato Attestato di partecipazione al II° Corso F.P.I. per Esperti in Allenamento Funzionale, per i frequentatori che non possiedono alcuna qualifica Fpi, l’attestato sarà rilasciato dall’Associazione organizzatrice, fermo restando che al conseguimento di qualsiasi qualifica ottenuta in Federazione Pugilistica Italiana, si potrà richiedere attestazione relativa al corso in oggetto.

ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 09 Novembre 2012, via e-mail a massimo.barone@hotmail.com utilizzando il modello di iscrizione allegato e ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di € 300,00. da versarsi con

Bonifico BancarioIBAN IT31X0100503309000000010121 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO, SPORTELLO CONI
Oppure per mezzo:   C/C POSTALE N. 76199926
Intestati a FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA Viale Tiziano 70, 00196 ROMA

PER CONFERAMA di RICEZIONE O PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE IL TECNICO FPI MASSIMO BARONE CELL. 330 741749

MODELLO D’ISCRIZIONE

II° CORSO F.P.I. PER ESPERTI IN ALLENAMENTO FUNZIONALE

COGNOME   __________________________________________________________

NOME          ___________________________________________________________

DATA DI NASCITA      _________________________________________________

LUOGO DI NASCITA    _________________________________________________

 RESIDENZA     _________________________________________________________
(VIA O PIAZZA, N. CIVICO, CAP, LOCALITA, PROVINCIA)

CELLULARE      ________________________________________________________

E-MAIL            __________________________________________________________

QUALIFICA FPI ________________________________________________________

DA INVIARE VIA e-mail massimo.barone@hotmail.com

ALLEGARE RICEVUTA DI PAGAMENTO

N.B. A tutti i partecipanti con qualifiche Fpi verrà rilasciato Attestato di Partecipazione dalla Federazione Pugilistica italiana, agli altri verrà rilasciato successivamente al primo conseguimento di una qualifica della Fpi, nel frattempo verrà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Asd Boxing Functional Training.

Infoline: Massimo Barone Tecnico Fpi cell. 330741749

www.boxecompetition.com

Di Massimo