I: IL PRESIDENTE FICTS PROF. FRANCO ASCANI AL CONGRESSO CIO: “L’UNIVERSALITA’ DEL MOVIMENTO OLIMPICO”‏

GetAttachment.aspx

Il Presidente della FICTS Prof. Franco Ascani ha preso parte al XIII° Congresso Olimpico del CIO in programma a Copenaghen dal 3 al 5 ottobre. Il Presidente è intervenuto su 3 dei cinque argomenti trattati: “Le strutture del Movimento Olimpico”, “Giovani e l’Olimpismo” e “Rivoluzione digitale”. Il Prof. Ascani ha sostenuto dalla tribuna che “il movimento olimpico è universale. Un movimento al servizio dell’umanità unico al mondo che deve essere costantemente alimentato da contributi di idee quali difese primarie dei valori stessi e che molte organizzazioni sportive sono potenzialmente in grado di far crescere tale Movimento. I valori culturali, insiti nel Movimento Olimpico, comprendono anche la funzione etica e culturale del Movimento stesso che due mezzi di comunicazione di massa, quali la televisione ed il cinema, possono attivare creando una migliore conoscenza del Movimento stesso e dei suoi valori morali attraverso la corretta diffusione dell’immagine sportiva. Perché lo sport, linguaggio universale, necessita della televisione, media universale e viceversa. La FICTS, attraverso “Sport Movies & Tv”, mostrerà l’universalità del mondo del cinema, della televisione e dello sport. Sul tema “Rivoluzione digitale”, il Presidente Ascani ha sottolineato le grandi capacità mediatiche dell’Olimpismo che trovano nel mondo digitale una strada preferenziale. Tv e cinema insieme per accrescere l’audience del Movimento Olimpico e dei suoi valori. Sul tema “Giovani e Olimpismo” il Prof. Ascani ha posto l’accento sui primi Giochi Olimpici dei Giovani Singapore 2010 e sulla partecipazione emotiva dei giovani alle grandi manifestazioni sportive che può stimolare il confronto con “il campione”. Imparare a conoscere gli altri popoli, le altre culture, la scoperta delle differenze che sono solo virtuali trovano humus ricco nell’animo del giovane.   Categoria: Speciale Festival 2) I GIOVANI AL CENTRO DEL MOVIMENTO OLIMPICO Il XIII° Congresso Olimpico, la cui missione era quella di esaminare la condizione del movimento olimpico nell’odierna società globale che si evolve, ha approvato un insieme di 66 raccomandazioni che hanno coperto ciascuna delle 5 aree tematiche in discussione che erano: gli Atleti, i Giochi Olimpici, il Movimento Olimpico, i Giovani e l’Olimpismo, la Rivoluzione Digitale. Quello che sarà ricordato come il Congresso della Gioventù e degli atleti ha focalizzato l’attenzione su questi due dichiarando “entrambi  il cuore del Movimento Olimpico”. Le raccomandazioni hanno incluso tra le altre proposte per: proteggere gli atleti dal punto di vista medico e psicologico, avvicinare maggiormente i giovani alla pratica sportiva, avere maggior collaborazione tra i governi e le organizzazioni sportive con uno sviluppo maggiore nelle scuole, fornire motivi e programmi di formazione ed educativi per atleti e dirigenti sportivi, ricercare tutti i mezzi di concertazione con i Comitati Olimpici Nazionali, le Federazioni Sportive riconosciute, le Organizzazioni Olimpiche nonché creare un’unità operativa digitale per aiutare tra le stesse per trarre vantaggio dalla tecnologia digitale.   Categoria: Speciale Festival 3) RIO DE JANEIRO 2016 CITTA’ OLIMPICA Per la prima volta nella storia, i Giochi Olimpici si disputeranno in Sud America. Rio de Janeiro, infatti, ospiterà la XXXIa edizione dei Giochi nel 2016. E’ il verdetto emerso a Copenhagen (Danimarca) dove ha avuto luogo il XIII° Congresso Olimpico del CIO.  Il Presidente della FICTS Prof. Franco Ascani ha partecipato ai lavori del Congresso. Dopo l’assegnazione dei Mondiali di Calcio 2014, il Brasile torna a festeggiare come Paese ospitante l’altro avvenimento sportivo planetario, i Giochi Olimpici. La città carioca, caldeggiata personalmente dall’intervento del Presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva, da Pelè (insignito della “Guirlande d’Honneur” a Sport Movies & Tv 2004”) e dall’atleta Barbara Leoncio oro nei 200m al “World Youth Athletics Championships IAAF 2007” presenti in Danimarca, ha battuto in finale Madrid sostenuta dal Re di Spagna Juan Carlos e dal Primo Ministro Zapatero (presenti con il Presidente del Real Madrid Florentino Perez ed il capitano Raul). Eliminazione immediata per Chicago al primo turno (solo 18 voti), nonostante il caloroso intervento del Presidente USA Barak Obama e della moglie Michelle (nata proprio a Chicago) e per Tokyo appoggiata dal Primo Ministro giapponese Yukio Hatoyama.   Categoria: Speciale Festival 4) A MILANO LA FINALE MONDIALE DI “SPORT MOVIES & TV 2009” Dal 30 Ottobre al 4 Novembre Milano sarà la capitale mondiale del cinema e della televisione sportiva con “Sport Movies & Tv 2009 – 27th Milano International FICTS Festival”, Finale Mondiale delle 14 fasi del Circuito Internazionale del “World FICTS Challenge” che si svolgono nei 5 Continenti (www.sportmoviestv.com). Ingresso libero. L’evento internazionale dedicato al cinema e alla televisione sportiva è organizzato dalla FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, presieduta dal Prof. Franco Ascani, a cui aderiscono 102 Nazioni) riconosciuta dal CIO – Comitato Internazionale Olimpico. Il Festival, che grazie all’eccezionale qualità delle immagini, fornirà al pubblico l’occasione per rivivere, con emozione e passione, splendidi momenti di sport e ricordi indimenticabili, intende perseguire la conoscenza e la diffusione dei video sportivi cine-televisivi che concorrono allo sviluppo ed alla crescita delle tendenze artistiche e culturali della televisione e dell’audiovisivo. L’evento, il cui tema dominante sarà “Non c’è sport senza tv, non c’è tv senza sport”, offrirà al pubblico – attraverso immagini inedite – una panoramica a 360° sui valori sociali, sugli aspetti agonistici e culturali dello sport. E’ in fase di definizione la possibilità di presentare alla “Cerimonia di Apertura” (ore 17.30) al Grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia (Piazza Duca D’Aosta, 1), un film sportivo in “prima mondiale”.   Categoria: Speciale Festival 5) PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L’on. Rocco Crimi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, ha concesso il Patrocinio per “Sport Movies & Tv 2009 – 27th Milano International FICTS Festival” che avrà luogo a Milano dal 30 ottobre al 4 Novembre presso Palazzo Giureconsulti (Piazza Mercanti, 2). Il Patrocinio è stato concesso alla manifestazione perché promuove i valori dello sport, l’olimpismo, la funzione etica e culturale del Movimento Sportivo attraverso due mezzi di comunicazione di massa quali la televisione e il cinema e crea una migliore conoscenza del mondo dello sport e dei suoi valori morali.   Categoria: Speciale Festival 6) MOSTRA: “ANTEPRIMA MUSEO DELLO SPORT DI MILANO” La Sala Esposizioni di Palazzo Giureconsulti ospiterà, dal 30 ottobre al 4 novembre, l’esclusiva Mostra “Anteprima museo dello sport di Milano” curata da Onorato Arisi storico direttore del Museo di San Siro (il primo all’interno di uno stadio datato 1996) dedicato al Milan e all’Inter in collaborazione con Autentico Sport s.r.l. In tutto il mondo esistono musei dedicati allo sport, a discipline specifiche, a grandi campioni e Milano cerca di far nascere il suo Museo sportivo cittadino. Squadre, campioni, eventi hanno arricchito il capoluogo lombardo di una storia sportiva unica ed ineguagliabile. Per questo motivo Onorato Arisi e Autentico Sport s.r.l. vogliono mostrare, in anteprima a “Sport Movies & Tv 2009”, le grandi possibilità espositive e l’alta qualità dei suoi contenuti storico-sportivi, sociali e culturali. Nella stessa esposizione, inoltre, verrà presentata la collezione filatelica pluricampione del mondo e olimpica dedicata alla storia del calcio mondiale. La Mostra sarà inaugurata il 31 Ottobre alle 15.30.   Categoria: Speciale Festival 7) LO SPORT E’ CURIOSO Nell’edizione 2009 di “Sport Movies & Tv” lo sport sarà presente con qualche curiosità proveniente da ogni parte del mondo. “The rider” (Uzbekkino National Agency Hasan-Films Studio – Uzbekistan) mette in luce il “kupkari”, sport nazionale veramente particolare molto popolare anche in Afghanistan, Kazakhstan e Russia. Due squadre si sfidano a cavallo nel lanciare la carcassa di una capra o di un ariete nella porta avversaria: una panoramica su questa particolare disciplina, sulle abilità della corsa a cavallo, sul coraggio e sulla voglia di vincere. Strabilianti acrobazie e salti mozzafiato sono alcuni degli ingredienti principali di “Supper lot” (Kleinmichl Arts – Italia). Immagini spettacolari delle performance dei migliori snowboarder e freestyler che abbinano il divertimento e la passione per questa disciplina sportiva. “Zona de Impacto” (Sportv Canais Globosat – Brasile) è un programma televisivo brasiliano in onda su “Sportv” che mostra le discipline sportive più avventurose: dalle gare di surf, kite surf, alle esibizioni di motocross e molto altro.   Categoria: Speciale Festival 8) “GUIRLANDE D’HONNEUR” E PREMI Istituito nel 1983, il Premio “Guirlande d’Honneur”, che riproduce la Ghirlanda d’alloro dei vincitori dei primi Giochi Olimpici, viene assegnata alle migliori produzioni del Festival nelle rispettive categorie ed ai personaggi dello Sport, della Tv, del Cinema e del Giornalismo che “hanno svolto una significativa azione attraverso la promozione dell’immagine sportiva e dei valori culturali ed etici dello sport”. Le opere sono valutate da una Giuria Internazionale presieduta da Andrew P. Luwandagga, selezionata dalla FICTS, composta da 5 esponenti del cinema, della televisione, dei media, dello sport e della cultura dei Paesi che non partecipano al Festival che assegneranno i premi per ogni sezione: “Guirlande d’Honneur 2008 ” e la “Mention d’Honneur”. Oltre alla “Guirlande d’Honneur” e alla “Mention d’Honneur”, la FICTS assegnerà speciali “Premi al merito”, tra cui: Premio del Presidente Regione Lombardia, Coppa del Presidente della Provincia di Milano, Coppa del Sindaco di Milano, “Gold Award – Premio della Critica Bruno Beneck”, Premio CIO “Valore Olimpico”, Premi della Camera di Commercio di Milano, Premio Meriti Olimpici – AMOVA, “WOA Award”, “Premio Fondazione Chiesa Panathlon International all’Opera Prima”, Targa dell’Unione Commercio e Turismo di Milano, Premio Web, Premio del pubblico.   Categoria: Speciale Festival 9) “IL SOFFIO DELL’ANIMA”: RINASCERE GRAZIE ALLE ARTI MARZIALI La rinascita di un giovane affetto da insufficienza renale attraverso le filosofie orientali e le arti marziali è il tema centrale de “Il soffio dell’anima” (Luna Film Production – Italia) il film diretto da Victor Rambaldi in concorso a “Sport Movies & Tv 2009”. Tratto dall’omonimo libro di Valentina Lippi Bruni, la pellicola racconta il dramma di Alex (interpretato da Flavio Montrucchio) che lotta per non permettere alla sua malattia di condizionare la sua vita e infrangere i suoi sogni. Martedì 3 Novembre a Palazzo Giureconsulti (Sala Parlamentino ore 20.30), la scrittrice Valentina Lippi Bruni presenterà ai media il libro da cui trae spunto il film basato su una storia vera. Nel corso della serata interverranno alcuni dei protagonisti della pellicola tra cui: Dario Ballantini attore, pittore, imitatore famoso per le sue performance a “Striscia la Notizia”, Lucrezia Piaggio e Raffaello Balzo entrambi lanciati nel mondo del cinema da Claudio Risi nel film “Matrimonio alle Bahamas” e attualmente affermati attori sul piccolo e grande schermo.  I: IL PRESIDENTE FICTS PROF. FRANCO ASCANI AL CONGRESSO CIO: “L’UNIVERSALITA’ DEL MOVIMENTO OLIMPICO”‏ Il Presidente della FICTS Prof. Franco Ascani ha preso parte al XIII° Congresso Olimpico del CIO in programma a Copenaghen dal 3 al 5 ottobre. Il Presidente è intervenuto su 3 dei cinque argomenti trattati: “Le strutture del Movimento Olimpico”, “Giovani e l’Olimpismo” e “Rivoluzione digitale”. Il Prof. Ascani ha sostenuto dalla tribuna che “il movimento olimpico è universale. Un movimento al servizio dell’umanità unico al mondo che deve essere costantemente alimentato da contributi di idee quali difese primarie dei valori stessi e che molte organizzazioni sportive sono potenzialmente in grado di far crescere tale Movimento. I valori culturali, insiti nel Movimento Olimpico, comprendono anche la funzione etica e culturale del Movimento stesso che due mezzi di comunicazione di massa, quali la televisione ed il cinema, possono attivare creando una migliore conoscenza del Movimento stesso e dei suoi valori morali attraverso la corretta diffusione dell’immagine sportiva. Perché lo sport, linguaggio universale, necessita della televisione, media universale e viceversa. La FICTS, attraverso “Sport Movies & Tv”, mostrerà l’universalità del mondo del cinema, della televisione e dello sport. Sul tema “Rivoluzione digitale”, il Presidente Ascani ha sottolineato le grandi capacità mediatiche dell’Olimpismo che trovano nel mondo digitale una strada preferenziale. Tv e cinema insieme per accrescere l’audience del Movimento Olimpico e dei suoi valori. Sul tema “Giovani e Olimpismo” il Prof. Ascani ha posto l’accento sui primi Giochi Olimpici dei Giovani Singapore 2010 e sulla partecipazione emotiva dei giovani alle grandi manifestazioni sportive che può stimolare il confronto con “il campione”. Imparare a conoscere gli altri popoli, le altre culture, la scoperta delle differenze che sono solo virtuali trovano humus ricco nell’animo del giovane.   Categoria: Speciale Festival 2) I GIOVANI AL CENTRO DEL MOVIMENTO OLIMPICO Il XIII° Congresso Olimpico, la cui missione era quella di esaminare la condizione del movimento olimpico nell’odierna società globale che si evolve, ha approvato un insieme di 66 raccomandazioni che hanno coperto ciascuna delle 5 aree tematiche in discussione che erano: gli Atleti, i Giochi Olimpici, il Movimento Olimpico, i Giovani e l’Olimpismo, la Rivoluzione Digitale. Quello che sarà ricordato come il Congresso della Gioventù e degli atleti ha focalizzato l’attenzione su questi due dichiarando “entrambi  il cuore del Movimento Olimpico”. Le raccomandazioni hanno incluso tra le altre proposte per: proteggere gli atleti dal punto di vista medico e psicologico, avvicinare maggiormente i giovani alla pratica sportiva, avere maggior collaborazione tra i governi e le organizzazioni sportive con uno sviluppo maggiore nelle scuole, fornire motivi e programmi di formazione ed educativi per atleti e dirigenti sportivi, ricercare tutti i mezzi di concertazione con i Comitati Olimpici Nazionali, le Federazioni Sportive riconosciute, le Organizzazioni Olimpiche nonché creare un’unità operativa digitale per aiutare tra le stesse per trarre vantaggio dalla tecnologia digitale.   Categoria: Speciale Festival 3) RIO DE JANEIRO 2016 CITTA’ OLIMPICA Per la prima volta nella storia, i Giochi Olimpici si disputeranno in Sud America. Rio de Janeiro, infatti, ospiterà la XXXIa edizione dei Giochi nel 2016. E’ il verdetto emerso a Copenhagen (Danimarca) dove ha avuto luogo il XIII° Congresso Olimpico del CIO.  Il Presidente della FICTS Prof. Franco Ascani ha partecipato ai lavori del Congresso. Dopo l’assegnazione dei Mondiali di Calcio 2014, il Brasile torna a festeggiare come Paese ospitante l’altro avvenimento sportivo planetario, i Giochi Olimpici. La città carioca, caldeggiata personalmente dall’intervento del Presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva, da Pelè (insignito della “Guirlande d’Honneur” a Sport Movies & Tv 2004”) e dall’atleta Barbara Leoncio oro nei 200m al “World Youth Athletics Championships IAAF 2007” presenti in Danimarca, ha battuto in finale Madrid sostenuta dal Re di Spagna Juan Carlos e dal Primo Ministro Zapatero (presenti con il Presidente del Real Madrid Florentino Perez ed il capitano Raul). Eliminazione immediata per Chicago al primo turno (solo 18 voti), nonostante il caloroso intervento del Presidente USA Barak Obama e della moglie Michelle (nata proprio a Chicago) e per Tokyo appoggiata dal Primo Ministro giapponese Yukio Hatoyama.   Categoria: Speciale Festival 4) A MILANO LA FINALE MONDIALE DI “SPORT MOVIES & TV 2009” Dal 30 Ottobre al 4 Novembre Milano sarà la capitale mondiale del cinema e della televisione sportiva con “Sport Movies & Tv 2009 – 27th Milano International FICTS Festival”, Finale Mondiale delle 14 fasi del Circuito Internazionale del “World FICTS Challenge” che si svolgono nei 5 Continenti (www.sportmoviestv.com). Ingresso libero. L’evento internazionale dedicato al cinema e alla televisione sportiva è organizzato dalla FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, presieduta dal Prof. Franco Ascani, a cui aderiscono 102 Nazioni) riconosciuta dal CIO – Comitato Internazionale Olimpico. Il Festival, che grazie all’eccezionale qualità delle immagini, fornirà al pubblico l’occasione per rivivere, con emozione e passione, splendidi momenti di sport e ricordi indimenticabili, intende perseguire la conoscenza e la diffusione dei video sportivi cine-televisivi che concorrono allo sviluppo ed alla crescita delle tendenze artistiche e culturali della televisione e dell’audiovisivo. L’evento, il cui tema dominante sarà “Non c’è sport senza tv, non c’è tv senza sport”, offrirà al pubblico – attraverso immagini inedite – una panoramica a 360° sui valori sociali, sugli aspetti agonistici e culturali dello sport. E’ in fase di definizione la possibilità di presentare alla “Cerimonia di Apertura” (ore 17.30) al Grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia (Piazza Duca D’Aosta, 1), un film sportivo in “prima mondiale”.   Categoria: Speciale Festival 5) PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L’on. Rocco Crimi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, ha concesso il Patrocinio per “Sport Movies & Tv 2009 – 27th Milano International FICTS Festival” che avrà luogo a Milano dal 30 ottobre al 4 Novembre presso Palazzo Giureconsulti (Piazza Mercanti, 2). Il Patrocinio è stato concesso alla manifestazione perché promuove i valori dello sport, l’olimpismo, la funzione etica e culturale del Movimento Sportivo attraverso due mezzi di comunicazione di massa quali la televisione e il cinema e crea una migliore conoscenza del mondo dello sport e dei suoi valori morali.   Categoria: Speciale Festival 6) MOSTRA: “ANTEPRIMA MUSEO DELLO SPORT DI MILANO” La Sala Esposizioni di Palazzo Giureconsulti ospiterà, dal 30 ottobre al 4 novembre, l’esclusiva Mostra “Anteprima museo dello sport di Milano” curata da Onorato Arisi storico direttore del Museo di San Siro (il primo all’interno di uno stadio datato 1996) dedicato al Milan e all’Inter in collaborazione con Autentico Sport s.r.l. In tutto il mondo esistono musei dedicati allo sport, a discipline specifiche, a grandi campioni e Milano cerca di far nascere il suo Museo sportivo cittadino. Squadre, campioni, eventi hanno arricchito il capoluogo lombardo di una storia sportiva unica ed ineguagliabile. Per questo motivo Onorato Arisi e Autentico Sport s.r.l. vogliono mostrare, in anteprima a “Sport Movies & Tv 2009”, le grandi possibilità espositive e l’alta qualità dei suoi contenuti storico-sportivi, sociali e culturali. Nella stessa esposizione, inoltre, verrà presentata la collezione filatelica pluricampione del mondo e olimpica dedicata alla storia del calcio mondiale. La Mostra sarà inaugurata il 31 Ottobre alle 15.30.   Categoria: Speciale Festival 7) LO SPORT E’ CURIOSO Nell’edizione 2009 di “Sport Movies & Tv” lo sport sarà presente con qualche curiosità proveniente da ogni parte del mondo. “The rider” (Uzbekkino National Agency Hasan-Films Studio – Uzbekistan) mette in luce il “kupkari”, sport nazionale veramente particolare molto popolare anche in Afghanistan, Kazakhstan e Russia. Due squadre si sfidano a cavallo nel lanciare la carcassa di una capra o di un ariete nella porta avversaria: una panoramica su questa particolare disciplina, sulle abilità della corsa a cavallo, sul coraggio e sulla voglia di vincere. Strabilianti acrobazie e salti mozzafiato sono alcuni degli ingredienti principali di “Supper lot” (Kleinmichl Arts – Italia). Immagini spettacolari delle performance dei migliori snowboarder e freestyler che abbinano il divertimento e la passione per questa disciplina sportiva. “Zona de Impacto” (Sportv Canais Globosat – Brasile) è un programma televisivo brasiliano in onda su “Sportv” che mostra le discipline sportive più avventurose: dalle gare di surf, kite surf, alle esibizioni di motocross e molto altro.   Categoria: Speciale Festival 8) “GUIRLANDE D’HONNEUR” E PREMI Istituito nel 1983, il Premio “Guirlande d’Honneur”, che riproduce la Ghirlanda d’alloro dei vincitori dei primi Giochi Olimpici, viene assegnata alle migliori produzioni del Festival nelle rispettive categorie ed ai personaggi dello Sport, della Tv, del Cinema e del Giornalismo che “hanno svolto una significativa azione attraverso la promozione dell’immagine sportiva e dei valori culturali ed etici dello sport”. Le opere sono valutate da una Giuria Internazionale presieduta da Andrew P. Luwandagga, selezionata dalla FICTS, composta da 5 esponenti del cinema, della televisione, dei media, dello sport e della cultura dei Paesi che non partecipano al Festival che assegneranno i premi per ogni sezione: “Guirlande d’Honneur 2008 ” e la “Mention d’Honneur”. Oltre alla “Guirlande d’Honneur” e alla “Mention d’Honneur”, la FICTS assegnerà speciali “Premi al merito”, tra cui: Premio del Presidente Regione Lombardia, Coppa del Presidente della Provincia di Milano, Coppa del Sindaco di Milano, “Gold Award – Premio della Critica Bruno Beneck”, Premio CIO “Valore Olimpico”, Premi della Camera di Commercio di Milano, Premio Meriti Olimpici – AMOVA, “WOA Award”, “Premio Fondazione Chiesa Panathlon International all’Opera Prima”, Targa dell’Unione Commercio e Turismo di Milano, Premio Web, Premio del pubblico.   Categoria: Speciale Festival 9) “IL SOFFIO DELL’ANIMA”: RINASCERE GRAZIE ALLE ARTI MARZIALI La rinascita di un giovane affetto da insufficienza renale attraverso le filosofie orientali e le arti marziali è il tema centrale de “Il soffio dell’anima” (Luna Film Production – Italia) il film diretto da Victor Rambaldi in concorso a “Sport Movies & Tv 2009”. Tratto dall’omonimo libro di Valentina Lippi Bruni, la pellicola racconta il dramma di Alex (interpretato da Flavio Montrucchio) che lotta per non permettere alla sua malattia di condizionare la sua vita e infrangere i suoi sogni. Martedì 3 Novembre a Palazzo Giureconsulti (Sala Parlamentino ore 20.30), la scrittrice Valentina Lippi Bruni presenterà ai media il libro da cui trae spunto il film basato su una storia vera. Nel corso della serata interverranno alcuni dei protagonisti della pellicola tra cui: Dario Ballantini attore, pittore, imitatore famoso per le sue performance a “Striscia la Notizia”, Lucrezia Piaggio e Raffaello Balzo entrambi lanciati nel mondo del cinema da Claudio Risi nel film “Matrimonio alle Bahamas” e attualmente affermati attori sul piccolo e grande schermo.   Categoria: Speciale Stampa 10) KAKA’, GERRARD ED ADEBAYOR IN VERSIONE FUMETTO Il brasiliano del Real Madrid Kakà, l’attaccante del Manchester City Adebayor e il centrocampista del Liverpool Gerrard in versione fumetto. E’ l’idea lanciata da un noto brand sportivo che ha pubblicato alcune storie illustrate incentrate sulla vita di queste tre star del calcio. La serie, intitolata “The Ultimate Search”, evidenzia la storia dei tre calciatori: dai primi calci al pallone a star del calcio internazionale. La serie trae spunto da uno spot televisivo con protagonista l’ex-calciatore ddi Juventus e Real Madrid Zinedine Zidane nel ruolo di talent-scout. Dopo la “scintilla” Messi, è arrivato il momento della “punta fulminante” Adebayor, del “detonatore” Gerrard e del “maestro” Kakà. La storia di Gerrard è disponibile anche in versione animata, raccontata dalla voce di Zinedine Zidane. Categoria: Speciale Stampa 10) KAKA’, GERRARD ED ADEBAYOR IN VERSIONE FUMETTO Il brasiliano del Real Madrid Kakà, l’attaccante del Manchester City Adebayor e il centrocampista del Liverpool Gerrard in versione fumetto. E’ l’idea lanciata da un noto brand sportivo che ha pubblicato alcune storie illustrate incentrate sulla vita di queste tre star del calcio. La serie, intitolata “The Ultimate Search”, evidenzia la storia dei tre calciatori: dai primi calci al pallone a star del calcio internazionale. La serie trae spunto da uno spot televisivo con protagonista l’ex-calciatore ddi Juventus e Real Madrid Zinedine Zidane nel ruolo di talent-scout. Dopo la “scintilla” Messi, è arrivato il momento della “punta fulminante” Adebayor, del “detonatore” Gerrard e del “maestro” Kakà. La storia di Gerrard è disponibile anche in versione animata, raccontata dalla voce di Zinedine Zidane.

Di Massimo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: