La storia del pugile dal doppio passaporto. Leonard Bundu, madre fiorentina e padre sierraleonese, è nato in Sierra Leone dove ha vissuto i suoi primi sedici anni di vita insieme alla famiglia e alla sua banda di amici. La natura del suo Paese ha fatto da cornice a scorribande giovanili dove spiccano l’Aqua Club, un luogo di ritrovo incantato immerso nel verde simbolo del relax e del divertimento, e una Panda bianca. Dopo la scomparsa del padre e anni difficili in cui ha toccato con mano la realtà della guerra civile, è tornato nella città natia della madre.
È nel capoluogo toscano che ha iniziato la nobile arte. Una palestra da frequentare alla ricerca di nuove amicizie e un destino segnato, quello dello sportivo, del pugile, del campione. Inizialmente restio a salire sul ring, Bundu ha seguito l’istinto del suo maestro che ha creduto in lui, non sbagliando. Il dilettantismo, la Nazionale col C.T. Patrizio Oliva (che ha curato la prefazione) e poi il professionismo. È una strada lunga e faticosa quella percorsa da Leonard per diventare il campione dell’Unione Europea dei pesi Welter. Una strada percorsa con gioia, tensione, forza e umiltà. La stessa che lo rende una persona semplice, sensibile, oltre che un padre affettuoso verso i suoi due figli. Poi il rapporto con la sua Firenze, con i personaggi di spicco della Fiorentina, con i Verdi del Calcio Storico Fiorentino, con la quotidianità familiare, con il cognato Piero Pelù. Pugile, padre, compagno, amico, cuoco, ma soprattutto sportivo con un obiettivo: salire sul tetto massimo dell’Europa.
IN TENSIONE, LA STORIA DI LEONARD BUNDU, di Michela Lanza, edito da Romano Editore. Prezzo di copertina € 17,50.
È possibile ordinare e acquistare il libro direttamente sul sito della casa editrice Romano Editore, www.romanoeditore.com
Uomo di valore sei la mia icona da te (Bundu) prendo tanta forza e coraggio per affrontare le mie azioni non faccio pugilato ma ho iniziato il bellissimo percorso di full contact con il bravissimo allenatore Stefano Grazini che credo tu conosca.Grazie alla tua forza d’animo ho capito che se ami uno sport niente e nessuno ti puo’ fermare,basta non farlo con fanatismo ma umilta’ serenita e senza rabbia.Questo ho imparato da te. grazie di cuore.