Il documentario e’ un’opera unica sullo straordinario pugile e personaggio Nino La Rocca, prodotto dalla Event Horizon in collaborazione con RAI Documentari.
Prima Visione RAI 3
il 13 Novembre 2023 in seconda serata
UNA VITA SUL RING – NINO LA ROCCA
_____________________________________________________________________
Regia di
LUCA LANCISE
FEDERICO SISTI
Prodotto da
ROSA CHIARA SCAGLIONE
per Event Horizon
Una distribuzione internazionale RAI Com
Documentario 1×52’
www.eventhorizonproduction.com
UNA VITA SUL RING – NINO LA ROCCA
_____________________________________________________________________
LOGLINE
Nell’Italia degli anni 80, Nino La Rocca è un ragazzo venuto dall’Africa a cercare il suo
riscatto tramite il pugilato, quando gli occhi di tutti erano puntati sui ring e i grandi
campioni della boxe erano vere e proprie star internazionali. Oggi, Nino è un uomo che
vive isolato, tra preghiere e insegnamento, in periferia di Roma. La sua spontaneità e
soprattutto l’autentico show che regala quando combatte, conquistano il pubblico dei
palasport e della tv. Dopo un’ascesa folgorante, di vittoria in vittoria, però, qualcosa si
inceppa dentro e fuori Nino.
SINOSSI
Il documentario racconta l’ascesa, le sfide, la caduta e le rivincite di Cheid Tijani Sidibe, in
arte Nino La Rocca, campione europeo dei pesi Welter nel 1989. Figlio di un malese e di
una siciliana, Nino La Rocca passa una vita a lottare per mangiare, per sopravvivere, per i
suoi diritti e per ottenere la cittadinanza italiana.
Nino La Rocca passa repentinamente dal Marocco dove nasce, alla vita di strada a Parigi,
a quella delle stelle, una volta arrivato in Italia. In poco tempo diventa uno dei pugili più
amati dal pubblico, ma allo stesso tempo anche uno dei più contestati, a tal punto che il
suo stesso talento viene messo in discussione, nonostante abbia perso solo 6 incontri su
80.
Negli anni ’80 è continuamente ospite d’onore in trasmissioni televisive in prima serata
condotte da personaggi storici quali Raffaella Carrà e programmi di punta quali Domenica
Sportiva e Blitz. Il suo carisma sul ring è altrettanto apprezzato nei salotti televisivi.
Il documentario ripercorre i momenti salienti della vita personale e professionale di Nino
La Rocca grazie ad una ricostruzione realizzata attraverso la testimonianza dello stesso
Nino, ad interviste a diversi pugili a lui vicini, a promoter pugilistici, a giornalisti sportivi e
alle straordinarie immagini di repertorio di trasmissioni dove veniva invitato in quanto star
amatissima dal pubblico. Il documentario racconta e mostra i match e le telecronache
incentrate sui quattro fondamentali combattimenti della sua carriera. Nel 1983 vince la
semifinale dei mondiali contro Bobby Joe Young, nel 1984 perde contro il grande Donald
Curry e non vince l’Europeo contro Gilles Elbilia, nel 1989 rimonta vincendo il titolo
europeo contro Kirkland Laing e chiude la sua carriera.
La storia di Nino, costellata di sfide, di k.o. inflitti sul ring ed incassati nella vita, di una forte
dedizione alla fede, assurge ad universale racconto attraverso la metafora della boxe, in cui
ogni individuo porta avanti una sfida personale, fino all’ultimo match, cercando di rimanere
in piedi o di rialzarsi davanti alle difficoltà.
UNA VITA SUL RING – NINO LA ROCCA
_____________________________________________________________________
CAST TECNICO
Soggetto di Federico Sisti
Scritto da Federica Cunego
Luca Lancise
Rosa Chiara Scaglione
Federico Sisti
Diretto da Luca Lancise
Federico Sisti
Fotografia Daniele Scotti
Montaggio Maurizio Pecorella
Coordinamento post produzione
Matteo Dobillini
Produttore creativo RAI Fabio Mancini
Delegata RAI Valeria Panfili
Prodotto da Rosa Chiara Scaglione
Event Horizon
CON L’INTERVENTO DI
Nino La Rocca
Paolo Celano
Angelo Malvaso
Fausto Narducci
Carlo Russolillo
Dario Torromeo
NOTE DI REGIA
Le ovazioni del pubblico riecheggiano nella testa di Nino La Rocca, come i bagliori del
televisore illuminano a intermittenza il suo volto silenzioso e concentrato, che guarda
scorrere la sua storia davanti ai propri occhi. Abbiamo cercato di raccontare Nino La Rocca
nei suoi spazi più personali, il piccolo bungalow dove vive e la moschea dove ogni giorno
si reca a pregare, seguendolo di spalle o di fianco, talvolta da vicinissimo, spesso
osservandolo con discrezione, quasi spiandolo. Lui ci restituisce sprazzi di memoria, battute
folgoranti, riflessioni e confessioni, che si alternano ai commenti di giornalisti esperti e ai
racconti di vecchi compagni di ring, mentre scorrono i combattimenti, le vittorie e le
sconfitte che hanno segnato la parabola di un personaggio che insieme al ring ha calcato
anche gli studi televisivi dei coloratissimi anni 80.
NOTE DELLA PRODUTTRICE
Prender in mano la vita di una persona per raccontarla è sempre un lavoro complicato,
delicato. Nino racchiude in sé molte “parabole”: dell’uomo venuto dal nulla che ce la fa e
poi crolla; del mito che tutti amano e che poi abbandonano; della star che passa attraverso
il tritacarne della fama e che poi incontra un buio esistenziale quando i riflettori si
spengono; dell’immigrato giovane venuto dall’Africa a cercare una nuova vita; del figlio
abbandonato dal padre che tornerà però a cercarlo solo dopo le sue vittorie; il rifugio e la
scoperta di una fede solida che crea nuove prospettive e lenisce le ferite. Nino è un
personaggio straordinario, che ci ha permesso di sviluppare con lui con grande coraggio
ed umiltà quest’opera profonda e allo stesso tempo entusiasmante. Lo ringrazio
personalmente per essersi fidato di noi.
www.eventhorizonproduction.com