Di Cristina Di Raimondo,
La tanto attesa Competizione riservata ai cultori della specialità del Kata, si è svolta a Bisceglie lo scorso 1 febbraio con 129 iscritti. Per l’occasione la Società organizzatrice A.S.D. Body Fashion, diretta dal Maestro Francesco Simone, ha fatto coniare per gli Atleti saliti sul podio una medaglia in rilievo raffigurante il Dolmen di Bisceglie, la Quercia simbolo della Città e la Disciplina del Karate.
La grinta, la determinazione e la grande voglia di vincere sono stati gli elementi preponderanti che hanno caratterizzato le esecuzioni dei diversi Kata, presentati con l’ambizione di qualificarsi alle finali nazionali. Gli Atleti ed i Tecnici sanno benissimo che è sempre più difficile dimostrare ed imporre la propria bravura nell’esecuzione dei diversi Kata in quanto la nostra Federazione ha raggiunto livelli davvero prestigiosi grazie ad una metodica di allenamento che ha permesso a Dirigenti, Tecnici e di conseguenza agli Atleti di effettuare prestazioni che collocano l’Italia ai vertici mondiali. Basta citare alcuni nomi di caratura mondiale come Luca Valdesi, Lucio Maurino, Vincenzo Figuccio, Viviana Bottaro e tanti altri che hanno dato lustro all’Italia non solo per il loro serio impegno negli allenamenti ma soprattutto per le direttive e metodiche impartite dalla Fijlkam. Si potrebbe affermare per antitesi che, pur essendo la nostra una disciplina dal carattere dilettantistico, viene svolta in maniera altamente professionale.
Tornando alla Gara in oggetto, il numeroso pubblico intervenuto al PalaDolmen di Bisceglie ha seguito con fervido entusiasmo le diverse prestazioni degli Atleti ed in modo particolare le finali hanno polarizzato l’attenzione di tutti. Va altresì sottolineato che il gruppo arbitrale, costituito da cinque elementi per area di Gara (sono state allestite tre aree di Gara), ha dimostrato un’ottima sintonia con verdetti per lo più unanimi. Questo ci porta ad affermare che la classe arbitrale, che ha un compito importantissimo ed essenziale nello svolgimento delle Gare, è efficiente e ben preparata.
Mi rendo conto, rileggendo la mia relazione, che ho elargito non pochi complimenti a Dirigenti Federali, Tecnici, Atleti, Arbitri ed in definitiva alla stessa Fijlkam di cui mi onoro far parte, ma vi assicuro che sono meritati e ve ne do la prova invitandovi a presenziare alle prossime Finali Nazionali che si svolgeranno come segue:
Per gli Atleti Classe CADETTI e ASSOLUTI : 7 e 8 Marzo 2009 a LANCIANO.
Per gli Atleti Classe ESORDIENTI B e JUNIORES : 14 e 15 Marzo a CATANIA.
Sarà come ogni anno un vero spettacolo assistere alle diverse prove di Kata che vanno oltre l’esecuzione di un combattimento codificato contro uno o più avversari immaginari; ma basta guardare, oltre la tecnica, lo sguardo di chi con maestria lo esegue per capire che emerge preponderante un nobile aspetto spirituale che caratterizza la nostra Disciplina.
Riporto di seguito i nominativi degli Atleti qualificati:
FEMMINILE Classe CADETTI: Maci Carola, Diocleziano Alberta – (Budo Ryu Nosi Lecce); Serio Francesca (Dojo Dokko Do S. Pietro V.co); Talesco Giulia (Athlon Center Molfetta); Balocco Rosalba (Karate Club Casamassima), Raffa Valeria (Dojo Matsumura Taranto).
FEMMINILE Classe ASSOLUTI: Marzo Mariangela (Budo Ryu Nosi Lecce); Marangone Jolanda, Zappatore Ilaria, Santoro Desiree (Dojo Matsumura Taranto).
MASCHILE Classe CADETTI: Signorile Marco, Zaccheo Vito (Karate Club Casamassima), Gargiulo Vittorio (CSKS Trani), Di Serio Alessandro (Dojo Matsumura Taranto), Virgilio Gianfranco (Dynamik Karate Andria), Verduccio Pasquale (Dojo Dokko Do S. Pietro V.co).
MASCHILE Classe ASSOLUTI: Luppoli Ivan (Dojo Arashi Taranto), Diocleziano Mattia (Budo Ryu Nosi Lecce); Del Giudice Giuseppe, Serra Antonio, Pati Luca (Dojo Dokko Do S. Pietro V.co); Manco Gabriele (Athlon Lecce), Castelli Alberto CS Bushido Taranto), Arestia Giovanni, Raffa Stefano, De Leonardis Alberto (Dojo Matsumura Taranto).
FEMMINILE Classe ESORDIENTI B: Greco Martina (Budo Ryu Nosi Lecce); Ferrigni Ilenia (Dojo Matsumura Taranto); Frangelli Silvia (Shingitai Taranto); Ricci Giada (Karate Club Casamassima).
FEMMINILE Classe JUNIORES:Fago Federica, Marangone Jolanda, Zappatore Ilaria, Raffa Valeria (Dojo Matsumura Taranto); Del Giudice Agnese (Dojo Dokko Fa S. Pietro V.co); Talesco Giulia (Athlon Center Molfetta); Blocca Alessia (CS Bushido Taranto); Rizzo Ilenia (Athlon Lecce); Bonaria Angela (J.C. Franco Quarto Bari).
MASCHILI Classe ESORDIENTI B: Di Noi Francesco (Dojo Arashi Taranto); Tattoli Marino, De Nichelo Gaetano (Athlon Center Molfetta); Tursi Marco, Narciso Antonio, Martino Saverio (Dynamik Karate Andria); Comi Simone (Budokai Castrignano); Masotina Cosimoantonio, Di Monte Domenico (C.A.S. Canosa); Ricciuto Mattia (Dojo Dokko Do S. Pietro V.co).
MASCHILI Classe JUNIORES: Di Serio Alessandro, Raffa Stefano, De Leonardis Alberto (Dojo Matsumura Taranto); Diocleziano Mattia (Budo Ryu Nosi Lecce); Castellano Michele (Karate Club Casamassima); Capone Davide (Dojo Dokko Do S. Pietro V.co).
Come ogni anno saranno indubbiamente spettacolari ed avvincenti le finali di Kata che raccoglieranno un buon consenso di pubblico anche se saranno disputate in località e date diverse per le Classi di appartenenza. Comunque, a parte i qualificati, i grandi apposionati della specialità Kata non mancheranno a questi appuntamenti anche a costo di qualche sacrificio logistico.
M° Giuseppe Di Raimondo Fijlkam-Karate-Puglia.