MONTECARLO, 30. 03. 2013- (Primiano Michele Schiavone)- La Salle des Etoiles della città monegasca ha ospitato una serata internazionale di pugilato imperniata su due titoli, uno mondiale e l’altro europeo, ed un contorno di altissimo livello. Al limite dei pesi medi il campione WBA/IBO Gennady Golovkin ha riportato uno spettacolare knockout a 2:13 della terza ripresa sul giapponese Nobuhiro Ishida, 23-9-2 (8). Il kazako ha dominato in ogni momento del confronto fino al distruttivo destro che ha posto fine al match. L’imbattuto Golovkin, 26-0-0 (23), è titolare mondiale dall’agosto 2010 e da allora ha realizzato 7 vittoriosi confronti iridati. Il suo avversario Ishida ha conosciuto la prima sconfitta anzitempo. Arbitro del confronto il sudafricano Stanley Christodoulou.

Per la divisione dei superwelter la cintura europea è rimasta al bielorusso Sergey Rabchenko che ha disposto dell’italiano Adriano Nicchi, EBU # 10, in poche battute. La difesa volontaria dell’imbattuto Rabchenko, 23-0-0 (17), si è conclusa a 2:25 della seconda ripresa. Il knockout tecnico deciso dall’arbitro inglese Terry O’Connor è derivato da un sinistro che ha spento le lampadine all’ex campione nazionale Nicchi, 20-4-2 (9). Lo sfidante ufficiale di Golovkin è l’italiano Emanuele Della Rosa.

Il russo Denis Grachev, 13-1-1 (8), si è imposto all’ungherese Zsolt Erdei, ex campione WBO mediomassimi e WBC massimi-leggeri, con decisione divisa in 10 riprese. Due giudici hanno espresso la maggioranza per Grachev con 96-94. Il terzo ha sommato lo stesso risultato 96-94 ma a favore di Erdei, 33-1-0 (18), che ha conosciuto la prima sconfitta. Lo sconfitto ha dominato la prima parte del confronto mentre ha ceduto nel resto delle riprese

Il confronto tra gli imbattuti supermedi Edwin Rodriguez, statunitense di origine dominicana, e l’argentino Ezequiel Maderna è arrivata al limite delle 10 riprese. Rodriguez, 23-0-0 (15), è rimasto invitto con decisione unanime. Questi i cartellini: 96-92, 96-92, 95-92. Il vincitore ha vinto con verdetto unanime nonostante due richiami ufficiali. Nell’ottavo round è stato ripreso per un colpo basso, nel nono tempo per un pugno alla nuca. Nel penultimo round l’americano ha registrato un atterramento di Maderna, 19-1-0 (13). Rodriguez ha in programma la sfida con Grachev per il 13 luglio prossimo nella finale “Super 4”.

Nel resto del programma il massimo-leggero Ilunga Makabu, congolese di casa in Sud Africa, ha tolto l’invincibilità all’ungherese Tamas Lodi, 9-1-1 (7). Il potente Makabu, 13-1-0 (13), ha fatto cadere l’europeo nella terza ripresa ed ha chiuso il conto pochi secondi dopo.

Il superleggero bielorusso Kirill Relikh ha continuato la sua marcia da imbattuto a spese dell’italiano [Paolo Gassani], apparso ancora una volta sensibile ai colpi di avvio. Relihk, 13-0-0 (11), ha fermato Gassani, 16-4-0 (8), a 2:02 della prima ripresa.

Fonte: www.sportenote.com

Foto di Marco Chiesa

Di Alfredo

2 pensiero su “Dura sconfitta per Adriano Nicchi”
  1. Questo Rabchenko è di un altro pianeta…sarà il futuro campione del mondo. Nicchi troppo inferiore.

  2. UN ALTRA BELLA STRATEGIA ORGANIZATIVA DEL CAVINI CHE HA DIMOSTRATO ANCORA COME NON SA GESTIRE I SUOI PUGILI.MA AL PEGGIO NON C’è MAI FINE.

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: