Copia di DSCF3078di Michelangelo Anile

Il Quartiere Alessandrino di Roma si estende su un’area compresa tra la via Prenestina a nord e la via Casilina a sud, situata esternamente alle mura della città. Un territorio, quello del suburbio est, ricco di storia che nasce con gli insediamenti del Paleolitico e prosegue fino ai reperti archeologici che risalgono fino al VI sec. a.C. come l’Acquedotto Alessandrino (Aqua Alexandrina) da cui prende il nome il quartiere stesso. 

 La storia moderna, invece, ci tramanda  che  durante l’occupazione tedesca di Roma, fu protagonista della Resistenza romana grazie alla banda del Gobbo del Quarticciolo che controllava il quartiere, rendendolo un nido di vespe per i tedeschi, alla stregua di Centocelle, Tor Pignattara, Quadraro e Borgata Gordiani. Proprio adiacente al viale Alessandrino , in via Luca Ghini al civico 50, domenica 20 settembre  è stata inaugurata   una  palestra di pugilato denominata “Il Gladiatore”   nata  da  un’ idea di Gianluca Tamburrini, Emanuele Cilia e Cristina Ciaralli. Spaziosa e funzionale  su un ampia metratura, la nuova palestra  possiede una sala fitness,  un ring, e tutto il necessario  per avvicinare le giovani leve alla disciplina della  noble art. Gianluca Tamburrini, pugile  professionista tra i pesi massimi leggeri per la società De Clemente,   descrive la palestra “il Gladiatore” come  “un insieme di esperienze sportive miste ad una immensa passione per la noble art e soprattutto dal desiderio  di trasmettere ai giovani tale disciplina sportiva.  Il locale è stato ristrutturato in gran parte”  ha aggiunto Tamburrini,  “ e sarà non solo una scuola di pugilato, ma un punto di riferimento per tutti i giovani  desiderosi di alternative valide per la propria vita”. 

Un’ iniziativa questa molto ben vista anche dal Municipio VII  che ha certificato la sua approvazione e il suo incoraggiamento con la presenza del  Presidente del Municipio Roberto Mastrantuono e il Consigliere  Claudio Giuliani.  Il Presidente Mastrantuono, ha sottolineato “come certe iniziative  possano rappresentare per i quartieri romani una sorta di ancora di salvataggio per tutti i giovani che desiderano allontanarsi dalle problematiche sociali”.  Un brindisi corale,   una tartina in più  ed una fetta di torta   per  “Il Gladiatore” che, al gong del primo round, ha ingentilito un quartiere di Roma in continua espansione  urbanistica. Non sono mancati ospiti d’onore, come Vincenzo Cantatore, Emanuele Blandamura, Angelo Palma, Roberto Ferri, Riccardo Lecca, Antonio Zonfrillo, Federici  Franco, Ottavio Barone, Pasquale Di Silvio e Domenico Spada.

Di Alfredo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: