Palazzetto dello Sport “Bernardo Speca” San Benedetto del Tronto (AP) 29 Settembre – 3 Ottobre 2010
IL PUGILATO FEMMINILE A LONDRA 2012
Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, la boxe femminile farà la sua entrata nel villaggio olimpico e questa volta da partecipante. A Berlino il Comitato Olimpico Internazionale, il 13 agosto del 2009, ha ratificato la partecipazione di tre categorie si peso femminili (mosca, leggeri e medi) per un totale di 36 atlete che accederanno alle Olimpiadi di Londra 2012. Anche grazie all’opera internazionale del Presidente della FPI Franco Falcinelli, nel suo ruolo di Presidente della Commissione Tecnica AIBA.
Il CIO, infatti, ha dato parere positivo alla proposta inoltrata dall’International Boxing Association. Unico sport rappresentato alle Olimpiadi solo da atleti maschi, la boxe cambia rotta ed i guantoni rosa si fanno strada tra le categorie maschili. “Abbiamo raggiunto un risultato storico – dichiara soddisfatto il Presidente della FPI Franco Falcinelli – perché finalmente avremo il riconoscimento delle pari opportunità. Era dal 2004, da Atene, che inseguivamo questo coronamento. Al grande risultato ho contribuito in qualità di Presidente della Commissione Tecnica AIBA insieme a tutti i componenti, trovando la migliore soluzione in relazione alle pretese del Comitato Olimpico Internazionale di mantenere invariato il numero dei partecipanti della disciplina pugilistica ai Giochi Olimpici, pari a 286, e al tempo stesso non penalizzando più di tanto il pugilato maschile. Nel meeting dell’AIBA, svoltosi nel febbraio del 2009 a Milano, riuscimmo ad eliminare una sola categoria maschile per far posto a 36 donne e consentire quindi a 12 atlete per ciascuna delle tre categorie di peso prescelte di essere presenti a Londra nel 2012. Suggerimmo di far partecipare le categorie dei pesi mosca, che vanno dai 48 ai 51 Kg, dei pesi leggeri, dai 57 ai 60 Kg., e dei pesi medi, dai 69 ai 75 Kg. E così è stato”.“La grande autorevolezza del Presidente dell’AIBA Ching-Kuo Wu – continua il Presidente Falcinelli – e la meravigliosa apertura del Presidente del CIO Jacques Rogge al pugilato femminile hanno consentito di coronare un sogno e la legittima aspettativa di tante ragazze, validissime atlete, che da anni si cimentavano sul ring inseguendo questa speranza. Abbiamo inoltre riclassificato le categorie di peso maschili: fino ai 49 Kg. i minimosca; dai 49 ai 52 Kg. i mosca; dai 52 ai 56 Kg. i gallo; dai 56 ai 60 Kg. i leggeri; dai 60 ai 64 Kg. i superleggeri; dai 64 ai 69 i welter; dai 69 ai 75 Kg. i medi; dai 75 agli 81 Kg. i mediomassimi; dagli 81 ai 91 Kg. i massimi e dai 91 ai +91 Kg. i supermassimi. A breve, studieremo l’impostazione dei tornei di qualificazione che partiranno di sicuro dai Campionati Mondiali Femminili del 2011”.
Verso Londra 2012…
IX CAMPIONATI ITALIANI FEMMINILI ELITE e TORNEO NAZIONALE FEMMINILE ELITE
TORNEO NAZIONALE FEMMINILE JUNIORES E YOUTH
Palazzetto dello Sport “Bernardo Speca” San Benedetto del Tronto (AP) 29 Settembre – 3 Ottobre 2010
LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE GARE
Le gare si svolgeranno sul suggestivo ring allestito presso il Palazzetto dello Sport “”Bernardo Speca” situato in Viale dello Sport 64 a San Benedetto del Tronto (AP).