Grande pomeriggio di pugilato, sabato 15 dicembre, al PalAncilotto di Mestre, per il 2° Trofeo pugilistico”Pugni Sotto l’Albero”; con un’ospite d’eccezione: la medaglia d’oro olimpica, nei pesi massimi di Roma ’60, Francesco De Piccoli. Un folto pubblico di appassionati e di curiosi e di interessati cittadini hanno fatto da cornice alla bellissima manifestazione, malgrado fosse una giornata dedicata”alle spese natalizie” e il tempo uggioso non invitava certo ad uscire di casa. Circa 700 persone presenti si sono scatenate nell’incitare i pugili che salivano sul ring, che fossero di”casa” o che arrivassero da fuori, li premiavano indipendentemente dalla loro provenienza.
Purtroppo, non è andata molto bene ai portacolori della UnionBoxeMestre-1948-, che ha collezionato solo 5 vittorie, 2 pari, un N.C.(non contest), un RSCH(KO), e ben 6 sconfitte, nelle quali sono incappati anche i pugili più forti e promettenti di casa; certo i loro avversari erano molto forti, ma erano anche in una giornata decisamente negativa. Va detto, a loro discolpa, che gli avversari venivano da fuori del Veneto(e questo è stato un bene), fatto molto positivo per un vero confronto utile per progredire visto che alcuni di loro passeranno al professionismo con il nuovo anno.
Molto stupore ha infine destato l’inaspettato KO(rsch) del forte pugile cubano dell’UBM-1948-, che stava dominando l’incontro ma, al quale è bastato un’attimo di”distrazione” e con un gancio sinistro d’incontro, di Domenico Bentivogli, in uscita da un corpo a corpo, ha visto sfumare la possibilità di far suo il verdetto finale. La delusione dei ragazzi del Maestro Adriano Favaro e stata grande, perché inaspettata; così come lo è stata la sconfitta ai punti della beniamina di casa Valentina Calzavara. Ma avranno modo, in futuro, di riconfermare le loro qualità e capacità.
Ci sono state anche delle belle conferme, come quella di Elena Zane, di Cilia Alberto, Romanciu Dorin, di Gori Vasile, Popa Ion, di Oleinicov Roman, di Baganà Romarik, di Gorceag Pavel; che fanno ben sperare per il futuro: Così come, malgrado le sconfitte, sono da monitorare nella loro ascesa i vari: Gori Gheorghe, Sajjad Usama, Altun Sergen, che pur essendo molto giovani ed ai primi incontri”di rodaggio” stanno crescendo a vista d’occhio, mentre il forte Andrews Calzavara è stato sfortunato, dopo neanche un minuto, il naso “l’ha tradito” per la seconda volta, ma quando si sarà “sistemato”, tornerà più forte di prima. Così sarà anche per la Valentina Calzavara, che in giornata decisamente no, ha perso contro la Trovato Vissia, un’avversaria ostica e fisicamente molto forte, ma conoscendola, la rivincita è assicurata e, sarà un’altra musica.
Tra gli avversari ha destato interesse: Domenico Bentivogli, davvero un forte incassatore e dal “pugno pesante”, Rocagalli Dario, combattente e molto tecnico, Maragno Matteo, agile e tempista, Pal Gabriel Teodor, una conferma nella sua costante crescita, oltre alla già citata Trovato Vissia.
Una direzione di gara perfetta garantita dal Commissario di Riunione, Baroni Franco di Ferrara, ben coadiuvato da una efficiente terna arbitrale composta da: Scorzoni Gianluca di Bologna; De Carli Alberto di Venezia; Incanuti Denis di Rovigo.
Questo ha fatto si che gli “eventuali verdetti discutibili”, fossero –fisiologici-, con grande apprezzamento da parte dei tifosi presenti, che infatti non hanno protestato, come era accaduto nel recente passato.
Una bella e riuscita manifestazione, che chiude un’anno davvero Importate per la società a.s.d. UnionBoxeMestre-1948-, la quale, ha dato appuntamento per l’anno prossimo, con una serie ancora più ampia di riunioni, perché il pubblico e la Città di Mestre se lo meritano, infine un grazie è stato rivolto all’amministrazione comunale di Venezia, all’Assessore allo sport Andrea Ferrazzi, un vero amico del pugilato; al Maestro Adriano Favaro, perché senza la sua passione ed i suoi ragazzi, la boxe agonistica sarebbe “scomparsa” da Mestre, come ha sottolineato, nel suo saluto Francesco De Piccoli e…Lui di boxe se ne intende.
di Luciano Favaro