Il 5 marzo, alla King’s Hall di Belfast (Irlanda del Nord), Michele Di Rocco sosterrà il match più importante della sua carriera sfidando il campione d’Europa dei pesi superleggeri Paul McCloskey nel clou di una manifestazione organizzata dalla Matchroom Sport di Barry Hearn.
Nato a Foligno, il 4 maggio 1982, alto 172 cm, soprannominato “The King”, professionista dall’ottobre 2004, Michele Di Rocco ha sostenuto 31 combattimenti: 29 vinti (12 per ko), 1 perso e 1 pareggiato. Nella categoria dei pesi superleggeri, è diventato campione del mondo giovanile IBF (nel 2005), campione d’Italia (nello stesso anno) e dell’Unione Europea (nel 2006). Di Rocco è gestito da Salvatore e Christian Cherchi dal 2010; a Michele sono bastati cinque match di rodaggio per ottenere la possibilità di combattere per il titolo europeo.
Merito della sua bravura, ma anche della credibilità internazionale dei Cherchi, da sempre in grado di far combattere i loro assistiti per il titolo EBU ed i mondiali delle quattro principali federazioni.
Nato a Derry, in Irlanda del Nord, il 3 agosto 1979, alto 174 cm, mancino, professionista dal marzo 2005, Paul McCloskey è uno dei più promettenti pugili in circolazione. Il suo record dice tutto: 22 vittorie consecutive, di cui 12 prima del limite, e i titoli di campione britannico ed europeo dei superleggeri. Alla King’s Hall, Paul McCloskey potrà contare sul tifo di migliaia di irlandesi, un tifo di stampo calcistico che dà energia extra ai pugili di casa. Michele Di Rocco dovrà, quindi, produrrre la migliore prestazione della sua carriera per avere la meglio su un pugile imbattuto, galvanizzato dal tifo e dalla consapevolezza di combattere nel tempio irlandese della boxe. Costruita nel 1934, la King’s Hall ha ospitato parecchie battaglie del grande Barry McGuigan ed eventi musicali prestigiosi come i concerti dei Beatles e degli U2.
Il vincitore della sfida tra Di Rocco e McCloskey difenderà il titolo EBU contro lo sfidante ufficiale Giuseppe Lauri, anch’egli pugile della OPI 2000.
Per info sui pugili della Opi 2000 www.opi2000.com