Campionati Nazionali Universitari di Pugilato 2010 – Palazzetto Comunale di Isernia – 21-23 maggio 2010
Si è da poco conclusa la quinta edizione dei Campionati Nazionali Universitari di Pugilato che si è svolta all’interno della sessantaquattresima edizione della manifestazione dedicata agli atleti-studenti dei Centri Sportivi Universitari Italiani.
Sul quadrato del Palazzetto Comunale di Isernia, nell’evento dal CUSI ed organizzato dal CUS Molise, nei tre giorni di gara si sono confrontati ben 56 atleti-studenti provenienti da tutta Italia.
Le categorie di peso maschili, con 42 atleti iscritti, che si sono contese l’ambita maglia di campione universitario sono nove: Kg. 54, 57, 60, 64, 69, 75, 81, 91 e +91.
Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ha riconfermato il titolo di campione nazionale universitario dei 54 Kg. Riccardo D’Andrea della Team Morello Boxe (Cus Cosenza) che ha battuto per 8 a 3 Gianluca Dichiara, dell’A.P. Ugo Schiano Pistoia (CUS Firenze).
Nei 57 Kg. si è laureato Mattia Galliani, della UPA Pittori (CUS Ancona) superando per 12 a 7 il milanese Emanuele Panunzi, vicecampione universitario nel 2009, dell’Unione Sportiva Lombarda (CUS Milano).
Nei 60 Kg. il vicecampione italiano del 2009 Vincenzo Finiello, della Pugilistica Franco Valente (CUS Roma) è diventato campione battendo per 7 a 2 il romano Nicolò D’Amico, della Team Boxe Roma XI (CUS Roma).
Nei 64 Kg. il CUS Milano si è fatto onore con Nicola Luca Tatulli, della SGM Forza e Coraggio, che ha vinto per 7 a 6 contro il toscano Osvaldo I. Mastromatteo, della Palazzaccio-Boxe Cecina (CUS Pisa).
Nei 69 Kg. ancora il CUS Milano protagonista grazie a Giulio Zito, dell’A.P. Ursus, che ha messo al collo la medaglia d’oro battendo per 4 a 3 l’agente della Fiamme Oro Alessandro Marziali (CUS Roma).
Nei 75 Kg. terza vittoria per il CUS Milano con Carlo Grillo, dell’A.P. Ursus, che ha superato per 3 a 1 Roberto Bassi, dell’Ascoli Boxe (CUS Camerino).
Negli 81 Kg. la seconda vittoria del CUS Ancona con il vicecampione universitario del 2009 Andrea Marziali, dell’Ascoli Boxe, che per 15 a 4 si è guadagnato l’ambito titolo contro Jacopo Calori, della Boxe Moolinelli (CUS Ferrara).
Nei 91 Kg. alla prima ripresa Yassyme Habachi, dell’Acc. Pugilistica Andriese (CUS Bari) ha vinto per RSCI contro il campione universitario del 2009 Gabriel Grosu, della Pug. Tranvieri (CUS Bologna).
Nei +91 Kg. l’azzurro delle Fiamme Oro Francesco Rossano (CUS Caserta), classe ’88, bronzo ai Campionati dell’Unione Europea del 2009 e campione italiano in carica, ha riconfermato il titolo del 2008 battendo per 20 a 1 Matteo Vecchi, della Olimpia Karate Boxe Fighter (CUS Ancona).
Per il pugilato femminile hanno partecipato 14 atlete divise in quattro categorie di peso, Kg. 51, 54, 60 e 69, che si sono sfidate sulla distanza delle quattro riprese da due minuti ciascuna.
Nei 51 Kg. è diventata campionessa universitaria Elisa Vagnini, della Boxe Team Cattolica (CUS Urbino) che ha battuto per 22 a 2 la romana Lorenza Marconi, proveniente dalla società Impianti Sportivi Co.Na. Boxe (CUS Roma).
Nei 54 Kg. i guantoni rosa di Martina Pietrolungo, dell’ASD Universo (CUS Roma) hanno avuto la meglio per 10 a 7 sulla lombarda Diana Venditti, dell’AS Doria Team Onlus (CUS Aquila). Nell’ultimo incontro di boxe femminile valido per la categoria dei 69 Kg., nei 60 Kg. le atlete si sono ritirate, l’abruzzese Alessia D’Addario, della Cepagatti Boxe (CUS Chieti) ha vinto contro la romana Valeria Scialdone, della Palestra Pug. Franco Valente (CUS Roma) con il punteggio di 12 a 2.
Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise Prof. Giovanni Cannata ha premiato i tre Centri Universitari Italiani che si sono classificati: al primo posto si è posizionato il CUS Roma, al secondo il CUS Milano ed al terzo il CUS Ancona.
Tra gli arbitri-giudici hanno ricevuto il premio di migliori del campionato la toscana Paola Falorni e l’umbra Alessia Micarelli.
MESSA IN ONDA SU RAI SPORT PIU’
Le Finali dei Campionati Nazionali Universitari 2010, in programma il 23 maggio p.v., saranno riprese da RAI SPORT PIU’ con messa in onda in differita.
bo
Vedo dei punteggi che mi fanno veramente sorridere, ma come è possibile vedere dei così pochi colpi messi a segno? ma era pugilato o una partita di calcio???
Maledette “macchinette”! Avete rovinato la boxe vera e ora state rovinando anche la kickboxing!!!!
ESEMPI DI QUANTO DETTO SOPRA
69 Kg. Giulio Zitor VS Alessandro Marziali 4 a 3???
51 Kg. Elisa Vagnini VS Lorenza Marconi 22 a 2??? Loranze Marconi quindi ha messo a segno solo 2 colpi??? Praticamente a leggere da qua, ha fatto il sacco…..invece non è vero…..cazzate! Stesso dicasi per Alessia D’Addario VS Valeria Scialdone 12 a 2???
Grazie e viva che fa a cazzotti e anche a calci per davvero!