Due titoli mondiali nella stessa manifestazione. E’ un’impresa quasi impossibile da realizzare in Italia.
Quasi  L’ultima volta risale al 24 ottobre 2008 grazie alla OPI 2000 di Salvatore Cherchi che fece il tutto
esaurito al Palalido di Milano proponendo i match di Giacobbe Fragomeni e Simona Galassi (entrambi vinti).
Accadrà nuovamente venerdì 28 ottobre, a Cagliari, grazie alla Promosport Sardegna di Tonino
Puddu, alla OPI 2000 ed al contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Ufficio di Presidenza)
. Protagonisti della serata, che avrà inizio alle ore 20.00, Andrea Sarritzu e Simona Galassi. Sono più di otto
anni che in terra sarda non si svolge un mondiale: il 9 agosto 2003, a Villasimius, Sarritzu pareggiò con il
campione dei pesi mosca WBO Omar Andres Narvaez (che ha poi vinto il titolo dei supermosca ed è ancora
imbattuto).


Il 28 ottobre, al palazzetto dello sport di Via Rockfeller, Sarritzu sfiderà il sudafricano Moruti
Mthalane, detentore della cintura dei mosca IBF. Professionista dal dicembre 2000, soprannominato
“Baby Face”, Mthalane ha un record di 27 vittorie (18 per ko) e 2 sconfitte. Ha conquistato il vacante titolo
IBF il 20 novembre 2009, in Sud Africa, superando ai punti il messicano Julio Cesar Miranda e lo ha difeso
contro Zolani Tete e Johnriel Casimero (due vittorie per ko tecnico al quinto round). Andrea Sarritzu non ha
bisogno di presentazioni: due volte sfidante di Narvaez, due volte campione d’Europa dei pesi mosca,
protagonista di una straordinaria vittoria contro Ivan Pozo al Vigorelli di Milano che scatenò un lungo
applauso da parte dei 3.500 spettatori presenti, il pugile sardo è da anni uno dei protagonisti della boxe
italiana. Il suo record comprende 40 incontri: 32 vinti (12 per ko), 4 persi e 4 pareggiati.
Dopo la discutibile sconfitta ai punti contro Mariana Juarez in Messico, che le è costata la corona WBC dei
mosca, Simona Galassi vuole tornare in possesso del titolo mondiale. A Cagliari la “Regina di Romagna”
sfiderà Nedege Szikora per il vacante titolo IBF dei supermosca. Quest’ultima ha un record di 10 vittorie,
2 sconfitte, 1 pari ed ha conquistato i titoli di campionessa di Francia e d’Europa dei pesi gallo. E’
un’avversaria tosta per Simona, che dovrà dare il massimo per tornare sul tetto del mondo. In quattro anni di
attività professionistica la romagnola ha disputato 18 match: 15 vinti (3 per ko), 1 perso, 1 pareggiato e 1 nocontest.
Ha detenuto il titolo WBC dal 29 marzo 2008 all’11 marzo 2011, difendendolo cinque volte.
Nel sottoclou 3 match internazionali con pugili imbattuti:
il campione dell’Unione Europea dei pesi leggeri Luca “Black Mamba” Giacon (17-0, 17 Ko) sosterrà un
match sulla distanza delle sei riprese;
l’imbattuto peso welter Antonio “Big” Moscatiello (12-0, 9 Ko) in vista dell’assalto al titolo Italiano sosterrà
un match sulle 8 riprese;
il peso medio sardo Alessandro Murgia (4-0, 2 Ko) sosterrà un match sulle 6 riprese.
Nei prossimi giorni verranno annunciati i nomi degli sfidanti.
Il PalaRockfeller ha una capienza di 2.640 posti.
Prezzi: 20 Euro tribune, 30 Euro sedie ring, 50 Euro bordo ring. Prevendita: BoxeOffice Cagliari

Di Alfredo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: